Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pharmacological inhibition of macrophage activation

Descrizione del progetto

La disattivazione di piccole cellule dal grande appetito potrebbe curare la sepsi e l’artrite reumatoide

Il sistema immunitario è composto da una miriade di tessuti e cellule diversi che lavorano in modo concertato per proteggere il nostro corpo dalle minacce che possono danneggiarlo. I macrofagi sono tra i nostri protettori: questi globuli bianchi specializzati «mangiano» e «digeriscono» detriti cellulari, microbi e organismi nocivi, tra cui batteri. Sono inoltre coinvolti sia nell’inizio che nella cessazione dell’infiammazione. Una risposta infiammatoria non controllata e correlata ai macrofagi interessa sia la sepsi e l’artrite reumatoide. Il progetto FIREQUENCHER, finanziato dall’UE, sta esaminando un potenziale legame tra i danni al DNA e l’attivazione dei macrofagi che potrebbe indicare la strada per estinguere il «fuoco» dilagante dell’infiammazione impiegando inibitori dei macrofagi.

Obiettivo

Macrophages are innate immune cells that specialise in sensing and responding to the presence of pathogens and they have been causally involved in the pathogenesis of both sepsis and rheumatoid arthritis (RA). Both diseases represent a high cost to the economy and society of European countries characterized by an aging population as well as developing countries. Sepsis is the first cause of death in hospitalized patient, with an estimate of 5 million deaths each year. Currently, there are no effective treatment protocols or strategies to deal with sepsis and several approaches targeting known cellular
pathways have failed. RA is a chronic condition that affects 1% of the population worldwide. Despite the existence of established guidelines, 66% of patient inadequately respond to the therapy. Our group discovered that DNA damage is involved in the control of macrophages activation, unveiling a novel and untapped pathway potentially ripe for new approaches to modulate their activity. Thus, our proposed project is to test drugs targeting factors involved in DNA metabolism to treat inflammatory immune disease. Our plan involves a first part using an in vitro strategy to test the efficacy of the inhibitors on different macrophages cell lines and a second part involving the use of well-established animal disease models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0