Descrizione del progetto
Tecnologia di rilevamento dell’idrogeno per l’individuazione delle perdite
Il percorso verso un’economia completamente decarbonizzata richiederà di affrontare efficacemente i problemi di sicurezza. Il ruolo dell’idrogeno come trasmettitore di energia sostenibile nell’economia del futuro si rivelerà decisivo. Tuttavia, il processo di combustione solleva problemi di sicurezza, in quanto le miscele aria-idrogeno sono altamente infiammabili e la potenza richiesta per innescare questa combustione è minima. Sono perciò fondamentali tecniche di individuazione e monitoraggio delle perdite efficaci e affidabili basate sulla tecnologia di rilevamento. Il progetto H2OXIDES, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di materiali avanzati per sensori di idrogeno resilienti in grado di controllare le perdite nelle reti di distribuzione. Il progetto utilizzerà gli ultimi risultati della ricerca di base sull’elettronica degli ossidi per sviluppare sensori di idrogeno estremamente sensibili e robusti.
Obiettivo
Hydrogen will be a key element of our future decarbonised economy as a sustainable energy vector. In the future economy, efficient hydrogen sensors will be a critical element. The high flammability of air-hydrogen mixtures and the minimal input power required to trigger combustion pose serious safety concerns. The light nature of the hydrogen molecule and its high diffusivity makes detection and leakage-control particularly challenging. Leak detection in a distribution network requires the availability of sensing elements with demanding performance targets. The objective of this project is to harness recent results in fundamental research in oxide electronics to develop an innovative material platform for ultra-sensitive resistive hydrogen sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS -Istituzione ospitante
2628 CN Delft
Paesi Bassi