Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATED PERSONALIZED CARE FOR PATIENTS WITH ADVANCED CHRONIC DISEASES TO IMPROVE HEALTH AND QUALITY OF LIFE

Descrizione del progetto

Un sistema digitale per la longevità e la qualità della vita

Le scoperte in campo medico hanno aumentato significativamente l’aspettativa di vita. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’aspettativa di vita media globale è aumentata di 5,5 anni tra il 2000 e il 2016, il più rapido aumento dagli anni ’60. Questo grande successo nella salute pubblica evidenzia anche la necessità di garantire una buona qualità della vita agli anziani affetti da malattie croniche, che ora vivono più a lungo. Il progetto ADLIFE, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione innovativa. La loro toolbox conterrà una piattaforma di gestione dell’assistenza personalizzata, servizi di supporto alle decisioni cliniche e una piattaforma di responsabilizzazione dei pazienti. L’integrazione di terapie e approcci in terapia di supporto mira a ridurre la sofferenza e ad accelerare il recupero dei pazienti. Questo sistema sarà testato su centinaia di pazienti in 75 ospedali in Europa.

Obiettivo

Due to population ageing and advances in medical science, people with chronic diseases –including advanced severe life-threatening chronic diseases- live longer. Challenges are how to sustain quality independent living for the patient; support caregivers facing an increasing burden; create sustainable healthcare and social care systems with limited resources. ADLIFE aims to provide a solution for the integration of therapies and approaches targeting early detection and assessment of deterioration, advanced and well-coordinated care planning and integrated supportive care to enhance quality of life, reduce suffering and accelerate recovery for these patients and their families. It will deploy developed and validated personalised digital solutions for integrated supportive care based on H2020 projects C3-Cloud and Power2DM, previously tested in two health systems.

The ADLIFE Toolbox solutions include: a Personalised Care Plan Management Platform, Clinical Decision Support Services; Interoperability Solutions and Patient Empowerment Platform with Just-In Time Adaptive Intervention Delivery Engine.

The ADLIFE system will be deployed through large-scale pilots in 7 countries and Health Systems, involve 577 healthcare professionals from 75 hospitals, clinics and primary care services. It will prove that intelligent, collaborative digital solutions can enable care teams, patients and caregivers to improve or better maintain health in patients with advanced chronic disease (over 200,000 in the participating regions). It will test its effectiveness in 882 patients and 1243 caregivers. ADLIFE will demonstrate significant outcomes-based efficiency gains in health and care delivery enhancing seamless care coordination, avoiding gaps and overlaps in care.

The ADLIFE ICT Toolbox and the evidence behind this digitally-enabled approach from the 7 reference sites will be strongly disseminated to multiple stakeholders and decision makers in Europe both online and in-person actions

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACIÓN INSTITUTO DE INVESTIGACIÓN EN SISTEMAS DE SALUD-BIOSISTEMAK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 808 746,42
Indirizzo
GRAN VIA DE DON DIEGO LOPEZ DE HARO 1
48001 BILBAO, BASQUE COUNTRY
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 143 741,43

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0