Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VALUE-BASED METHODOLOGY FOR INTEGRATED CARE SUPPORTED BY ICT

Descrizione del progetto

Assistenza integrata per gli anziani supportata dalle TIC

L’invecchiamento della popolazione in Europa comporta sfide legate alla necessità di garantire un invecchiamento sano e una vita indipendente. Gli anziani devono essere in grado di partecipare alla loro assistenza e di mantenere la propria autonomia. Il progetto VALUECARE, finanziato dall’UE, intende fornire un’efficiente assistenza integrata basata sui risultati agli anziani affetti da menomazioni cognitive, fragilità e molteplici patologie croniche. Verranno applicati i principi dell’«assistenza basata sul valore». Questo approccio verrà sostenuto da una soluzione digitale robusta, sicura e scalabile che verrà testata e valutata in sette prove pilota su larga scala in Europa. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie, rendendo al contempo i sistemi di assistenza sanitaria e sociale più sostenibili.

Obiettivo

Healthy ageing along with independent living have become key challenges for Europe as countries are experiencing growth in the number of older persons in their population. Several international organisations have stressed the importance of the independence, participation and autonomy of older people to remain healthy and, consequently, to ensure their quality of life. VALUECARE will deliver efficient outcome-based integrated (health and social) care to older people facing cognitive impairment, frailty and multiple chronic health conditions in order to improve their quality of life (and of their families) as well as the sustainability of the health and social care systems in Europe. It will also take into account the job satisfaction and the wellbeing of the health and social service providers, thus moving from the “Triple” to the “Quadruple Aim”. The project’s vision of integrated value-based care will be supported by a robust, secure and scalable digital solution that will be tested and evaluated in 7 large-scale pilots in Europe following a sound methodology developed by the project partners together with the end-users. VALUECARE proposes greater efficiency in the use of resources and coordination of care in a setting that ensures trust of users and policy makers about data access, protection and sharing and standardisation that can be replicated in EU. The consortium, made up of 17 partners from 8 EU countries, led by the Erasmus Medical Centre, has been built to guarantee the full coverage of the scientific, technological, clinical and social competencies, and to gather the viewpoint of different actors necessary to develop, test and evaluate the concepts, paradigms, protocols and interventions related to VALUECARE. The project’s multidisciplinary consortium includes stakeholders from the whole supply chain of the digital health and social care environment in order to maximize its chances of success.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 375,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0