Descrizione del progetto
Identificatori anti-contraffazione con nanostrutture in carbonio intelligenti
La minaccia delle frodi è onnipresente e riguarda anche documenti importanti come i documenti d’identità per i viaggi e la moneta cartacea. Per garantire una sicurezza minima, è necessario applicare tecnologie nuove e più solide. In questo senso, l’uso di substrati nanocompositi a base di carbonio è promettente, perché le loro proprietà offrono soluzioni complesse, innovative e aggiornate. Il progetto PROTECHT, finanziato dall’UE, svilupperà identificatori avanzati anti-contraffazione utilizzando le più recenti scoperte scientifiche. Gli identificatori si baseranno su nanocompositi polimerici composti da innovative nanostrutture in carbonio che offrono una risposta ottica. Questo sistema permetterà di progettare etichette di sicurezza, strati e fibre impostate in codici a barre, molto economici da produrre e che possono essere utilizzati in documenti di identità o banconote in qualsiasi paese.
Obiettivo
In a global world, identity frauds are an important issue to ensure security throughout the EU and its member states. Improved protection systems have made more difficult counterfeiting ID documents, but all currently adopted solutions are potentially subject to fraud.
This is the reason why radically novel security strategies are required to ensure security for the next decades.
The PROTECHT project (Providing RObust high TECHnology Tags based on linear carbon structures) aims at developing advanced knowledge-based anticounterfeiting tags based on polymer nanocomposites containing novel carbon nanostructures.
The unique optical response of such systems allows to design security tags, layers and fibers embedding barcodes to be implemented in ID documents as well as banknotes.
These barcodes can be produced through low cost manufacturing techniques and thus bear strong commercial potential even for the implementation in low income countries.
This proof of concept is devoted to the exploration of the development path to be pursued to take the unique PROTECHT technology to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.