Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STRUCTURING TOWARDS ZERO EMISSION WATERBORNE TRANSPORT

Descrizione del progetto

Impegno del settore dei trasporti per vie navigabili nella mitigazione dei cambiamenti climatici

Il trasporto per vie navigabili rappresenta una delle più grandi industrie al mondo, nonché uno dei maggiori inquinatori dell’ambiente. La riuscita transizione del settore verso un trasporto marittimo pulito è essenziale per ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici. Il progetto STEERER, finanziato dall’UE, promuoverà e realizzerà una strategia di comunicazione per sensibilizzare sia l’industria dei trasporti per vie navigabili che i cittadini, coinvolgendo al contempo il settore per moderare i cambiamenti climatici. Il progetto sarà incentrato su una vasta transizione sia della flotta esistente sia della generazione futura di navi verso le emissioni zero entro il 2050, tenendo conto della necessità di preparazione degli armatori e degli operatori a tale transizione.

Obiettivo

STEERER will coordinate the establishment and communication of a Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) and an Implementation Plan towards zero-emission waterborne transport, in cooperation with all key stakeholders needed to facilitate the transformation to clean waterborne transport (the STEERER project will provide input to the Waterborne TP regarding the development and update of the Strategic Research and Innovation Agenda of the Candidate Co-Programmed Partnership on Zero-Emission Waterborne Transport in the framework of Horizon Europe). The project will develop and execute an effective communication strategy, to not only raise awareness to the key stakeholders of the waterborne transport sector as such, but by raising awareness of citizens regarding the strategic importance of the sector and the commitment of the sector to mitigate climate change and contribute to a healthy living environment. The consortium will function as a Secretariat, where the broader expertise is involved in the Scientific Committee and the Green Shipping Expert Group to be established by the project.

STEERER is geared towards reaching its expected impacts during the project lifetime. STEERER will focus on:
- Jointly setting emission targets towards 2050 (including targets for 2025 and 2030);
- Contributing to the update of the Strategic Research and Innovation Agenda of the Co-Programmed Partnership on Zero-Emission
Waterborne Transport (cPP ZEWT) in the framework of Horizon Europe, to be able to reach these targets in time;
- Developing an Implementation Plan to reach the targets in due course, while staying competitive and offering a valid business case;
- Developing and implementing a communication campaign, aimed at broader awareness of the waterborne transport sector and its
commitment towards zero-emission transport.

STEERER will focus on massive transition of both the existing fleet as well as the new-built fleet towards zero-emission performance in 2050, while respecting the need for sound business cases for ship-owners and operators. STEERER will concentrate on a selection of the most promising solutions per segment of the waterborne transport sector and tackle barriers to their further development and deployment of innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SHIPYARDS AND MARITIME EQUIPMENT ASSOCIATION OF EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 956,25
Indirizzo
RUE DE LA LOI 67
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 956,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0