Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

affecTive basEd iNtegrateD carE for betteR Quality of Life

Descrizione del progetto

Una miglior qualità della vita per chi è affetto da Alzheimer, Parkinson e malattia cardiovascolare

La popolazione in crescita dell’Europa si trova ad affrontare serie sfide dal punto di vista sociale e sanitario, e in particolare per quanto riguarda le menomazioni cognitive e le cardiopatie. Partendo da questo presupposto, il progetto TeNDER, finanziato dall’UE, intende creare un ecosistema di assistenza integrata volto ad assistere le persone che soffrono di Alzheimer, Parkinson e comorbilità cardiovascolari. A tal fine, impiegherà micro-strumenti basati sulle emozioni che riconosceranno l’umore di una persona, adatteranno le sonde del sistema alle sue esigenze e le assoceranno alle informazioni cliniche e d’ufficio dei pazienti. Servizi sociali e di comunicazione interattivi rafforzeranno ulteriormente il sostegno fornito agli anziani. Il progetto contribuirà a incrementare la qualità della vita delle persone affette da queste malattie.

Obiettivo

With an increasingly growing population in Europe, cognitive impairments as well as heart diseases are a major social and health issue. 1.2 million people in Europe are affected by Parkinson's disease (PD) while Alzheimer’s disease remains one of the biggest global public health challenges our generation is facing, while Cardiovascular disease represented the 31% of all global deaths in 2016.

Based on these facts, the affecTive basEd iNtegrateD carE for betteR Quality of Life TeNDER project will create an integrated care ecosystem for assisting people with chronic diseases of Alzheimer’s (AD), Parkinson’s (PD) and comorbidity with Cardiovascular Diseases (CVD) through the use of affect based micro tools. These microservices will recognise the mood of a person and thus adapt the system’s probes to the person’s needs via a multi-sensorial system, even in the most severe cases, and match with clinical (from Electronic Health Records EHRs) and clerical patient information, while preserving privacy, monitoring the ethical principles, providing data protection and security, with the result of an increased Quality of Life (QoL). In addition, interactive communication and social services will strength the elderly support, extending their autonomy and care supply chain.

TeNDER will perform 5 large scale pilots, involving 5 user partners and 1500+ TeNDER final users in 4 different European regions, with at least 735 patients (+40% in the patients control group, making a total of 1030 patients), 85 health professionals (physicians mainly), 30 social workers, 570 caregivers (professional and relatives) and 60 other staff (clerks, Hospital IT support, etc.), to provide tailor suited integrated care services to promote wellbeing and health recovery.

TeNDER will provide 4 different scenarios according to the patients pathways (home, daycare centre, rehabilitation centre/rooms, and hospital).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 125,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 627 125,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0