Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Collective Intelligence Platform to Support Cancer Champions

Descrizione del progetto

Aiuto ad alta tecnologia per i malati di cancro più anziani

L’oncologia geriatrica, che si occupa della diagnosi e del trattamento del cancro negli anziani, è un importante sotto-argomento. Il miglioramento dei risultati dipende da molti fattori diversi, tra cui la qualità dei servizi ricevuti. Il progetto LifeChamps, finanziato dall’UE, si propone di fornire supporto ai malati di cancro di mezza età e anziani (in condizioni di fragilità o pre-fragilità). Tale progetto ha sviluppato una soluzione basata sui megadati con un’intelligenza artificiale (IA) e un motore di analisi in grado di offrire un supporto decisionale clinico tempestivo e accurato. Operando sia su cloud sia su mobile edge, questo nuovo strumento è in grado di identificare i fattori che influenzano la qualità della vita di un paziente. In definitiva, vengono offerti servizi sanitari personalizzati per quanto riguarda il monitoraggio dei sintomi, il trattamento e la riabilitazione. Il progetto condurrà scenari multinazionali di casi d’uso pilota.

Obiettivo

The steady increase in life expectancy, mean age and cancer survivorship across the developed countries together with evidence from cancer and geriatrics care research bring forward the urgent need to deal with the “age issue” as a key component of global cancer care strategies. In 2012, an estimated 6.7 million new cases of cancer were diagnosed in adults aged 65 years and older, representing 47.5% of the total number of new cancer cases worldwide while 8% of the world population in that time was aged 65 years and older. On the other side, increasing age and comorbidities are often associated with a discriminant lower use of aggressive cancer therapies, as well as a higher neglection for their preferences in health‐related quality of life (HRQOL) care support. To address the above, LifeChamps delivers a novel, context-aware and large-scale analytics framework capable of delivering multi-dimensional Quality of Life (QOL) support to all the different cancer life champions during and after their treatments. LifeChamps is providing support to middle aged and older (pre-frail and frail) cancer patients, as well as their caregivers and healthcare professionals, with an integrated Big Data-driven solution capable to improve their QOL via a timely and more accurate clinical decision support at the point of care. Its Artificial Intelligence (AI) and analytics engine, running both at the cloud and at the mobile edge, can determine accurately which factors affect the oncological patients’ QOL the most, during and after their treatment. Furthermore, complemented by a health recommender system LifeChamps offers personalized healthcare services (i.e. symptom monitoring, treatment and rehabilitation) to these patients and their caregivers. The LifeChamps platform will be validated in four multi-national pilot use case scenarios aimed at demonstrating its applicability and validity for all the requirements of the SC1-DTH01-2019 Call (prediction, care, advice).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 153 576,25
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 153 576,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0