Descrizione del progetto
I pazienti potrebbero presto essere in grado di monitorare i farmaci nel sangue da casa
Gli individui utilizzano, metabolizzano ed eliminano i farmaci terapeutici a ritmi diversi in base a molti fattori. La velocità può inoltre essere diversa nella stessa persona in circostanze diverse. Per la maggior parte dei farmaci, non è necessario un rigoroso monitoraggio della concentrazione nel flusso sanguigno di un paziente per garantirne un dosaggio sicuro ed efficace. Tuttavia, per le persone con un intervallo terapeutico ristretto, ovvero quando piccole differenze nella dose o nella concentrazione nel sangue possono portare a gravi insuccessi terapeutici o a reazioni avverse ai farmaci, il monitoraggio terapeutico dei farmaci è essenziale. I sistemi di monitoraggio terapeutico convenzionali sono molto grandi, complessi e costosi. Il progetto THERA, finanziato dall’UE, sta lavorando all’ottimizzazione di un sistema semplice ed economico delle dimensioni di uno smartphone in grado di effettuare in pochi minuti un monitoraggio terapeutico dei farmaci preciso utilizzando una sola goccia di sangue. Questo potrebbe rivoluzionare il monitoraggio terapeutico dei farmaci, così come gli esiti dei pazienti e la qualità delle loro vite.
Obiettivo
Therapeutic drug monitoring (TDM) is an essential tool for measuring the circulating concentration of specific narrow therapeutic drugs at designated intervals, in order to maximise the efficacy of the drug and avoid toxicity and adverse drug reactions. TDM is currently available only in central laboratories or large hospitals, and several barriers prevent its wide implementation in routine clinical practice. First, current technologies used for TDM (e.g. high-performance liquid chromatography – HPLC, mass spectrometry – MS) are exclusively used in central laboratories due to their cost, system size and weight, complexity of use and maintenance requirements. Second, alternative technologies (e.g. ELISA immunoassays) are analyte-specific and do not allow adaptability to new analytes (increasing costs). We verified the feasibility and clinical utility of using Surface Enhanced Raman Spectroscopy (SERS) for TDM using real plasma samples taken from de-identified patients. Importantly, our measurements were consistent with state-of-the-art data generated by LC-MS/MS. We already have experimentally shown a 0.1 μM detection limit on pure, artificial samples. Within THERA, we aim to transform our research output into a commercially-relevant (in terms of size, throughput, user friendliness and cost) product by creating a minimum viable product that will enable TDM for a wide variety of molecules. Our goal within this project is to validate this device on clinical samples and build a strong business case for it that will enable commercial exploitation. THERA will advance our SERS-based device from a current technology readiness level of 3 to 5/6. Our value proposition is a tabletop, miniaturized (smartphone-sized) device that can perform TDM on a single droplet of blood, in a matter of minutes, without the need for specialized personnel, at a fraction of the cost currently associated with TDM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia effetti collaterali dei farmaci
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.