Descrizione del progetto
Interventi intelligenti a supporto dei malati di cancro
Il cancro è una malattia grave. I recenti progressi tecnologici nel campo dei megadati, dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico possono aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il progetto ASCAPE, finanziato dall’UE, creerà un’infrastruttura IA aperta per parti sanitarie interessate quali gli ospedali. Le nuove conoscenze prodotte da questo processo verranno rinviate all’infrastruttura IA aperta per essere condivise tra tutti, mentre i dati medici rimarranno privati. I servizi che saranno concepiti e implementati dal progetto includeranno interventi intelligenti di supporto fisiologico e psicologico, miglioramento della consulenza e dell’orientamento di pazienti e famiglie, diagnosi precoce e previsioni di cattiva salute, identificazione delle traiettorie e ricadute delle malattie, nonché miglioramento dell’alfabetizzazione sanitaria.
Obiettivo
The latest cancer statistics highlight encouraging advances in decreasing cancer-related mortality. However, given that one in two people will be diagnosed with cancer in their lifetime, and due to the growing and ageing population, the absolute number of people living with cancer is set to keep increasing substantially in the near future.
The main objective of ASCAPE is to take advantage of the recent ICT advances in Big Data, Artificial Intelligence and Machine Learning to support cancer patients’ quality of life and health status. To achieve its objective, ASCAPE will create an open AI infrastructure that will enable health stakeholders (hospitals, research institutions, companies, etc.) to deploy and execute its AI algorithms locally on their private data. Any new knowledge produced by this process will be sent back to the open AI infrastructure. This way the knowledge will be shared among everyone while the medical data will still remain private. The services to be designed, piloted and deployed inside this project will include intelligent interventions for physiological and psychological support, improved patient and family counselling and guidance, early diagnosis and forecasts of ill-health, identification of disease trajectories and relapse, improved health literacy etc. ASCAPE will focus the training of the AI in two types of cancer, breast and prostate. This way, it will achieve sufficient coverage across genders as well as age groups, hence facilitating its ongoing improvements and applicability towards any type of cancer in the future.
The ASCAPE project will be developed in 36 months by a competitive consortium of 15 partners from 7 countries, which corresponds to a well-balanced structure, involving big companies, SMEs, research centres and universities. Despite the great diversity of entities within the proposal, ASCAPE partners bring state-of-the-art complementary skills ensuring the ability of the consortium to develop the proposed solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3.2. - Transferring knowledge to clinical practice and scalable innovation actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 632 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.