Descrizione del progetto
Piattaforme di analisi per l’invecchiamento
L’invecchiamento è una delle maggiori sfide socioeconomiche di questo secolo. Solo nell’Unione europea, entro il 2025 il 20 % della popolazione avrà più di 65 anni. Il progetto PlatformUptake.eu finanziato dall’UE, si propone di osservare, analizzare e comprendere l’intera gamma di piattaforme di servizi aperti e le relative reti, il che a sua volta contribuirà a generare sinergie tra di esse. Per un periodo di 26 mesi, PlatformUptake.eu valuterà l’impatto delle piattaforme esistenti sulla società, creerà kit di strumenti di monitoraggio e valutazione e raccoglierà storie di utenti di successo e buone pratiche, promuovendo al contempo l’interoperabilità e definendo orientamenti per l’evoluzione comune di tali piattaforme.
Obiettivo
Ageing presents one of the greatest socio-economic challenges of the 21st century. According to estimates more than 20% of Europeans will be 65 or older by 2025. Reacting to related puzzlements of demographic shifts and ageing in general, and guaranteeing the availability of the required structure to help Europe utilise the active and healthy ageing sector’s opportunities, the EU has devoted a high level of resources to ICT projects in the field of active and healthy ageing. As such a considerable number of open source platforms for the development of innovative solutions in the AHA domain have been created. These platforms, such as universAAL and FIWARE and several others, are operational on similar services within the same domain, either competing or complementing each-other, urging for more interoperability among them.
Responding to the numerous critical voices that have been raised due to the persisting fragmentation of the active and healthy ageing market; and the lack of interoperability of the various solutions deployed or difficulties with the large scale uptake of the platforms by their targeted users, the aim of the PlatformUptake.eu project is to observe, analyse and understand the whole ecosystem of open service platforms and their related networks, and depict a picture describing the whole ecosystem with its achievements and potentials, targeting all user groups while also generating synergies among platforms and their related projects in the AHA and IoT domain. For a period of 26 months, the PlatformUptake.eu project will assess the societal impact of existing platforms, create monitoring and evaluation toolkits, collect successful user stories and best practices, promote interoperability and define guidelines for a common evolution of such platforms within existing policy frameworks and initiatives. Seeking to support the large-scale uptake of the platforms, PlatformUptake.eu proposes the creation of an online information hub which provides descriptive and support materials on all existing platforms, the organisation of several stakeholder events, as well as a Massive Open Online Course for promoting synergies, knowledge exchange and a common understanding among all stakeholders in the Active and Healthy Ageing market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.