Descrizione del progetto
RMI come strumento per la biopsia virtuale nell’obesità
L’adiposità viscerale, o addominale, e l’ipertrofia adipocitaria sono fenotipi strettamente connessi alla disfunzione metabolica nelle persone obese. L’adiposità viscerale può essere misurata in modo non invasivo avvalendosi della risonanza magnetica per immagini (RMI). Tuttavia, attualmente, la dimensione degli adipociti è misurabile solo utilizzando procedure di biopsia altamente invasive, che provocano grave disagio al paziente, costituiscono un rischio di complicazioni e che quindi vengono eseguite raramente. Il progetto FatVirtualBiopsy, finanziato dall’UE, tradurrà gli approcci di misurazione della dimensione delle goccioline lipidiche, sviluppati in precedenza dal gruppo del progetto, in un metodo efficace e riproducibile per la misurazione non invasiva della dimensione degli adipociti umani in vivo. Il progetto produrrà una serie di strumenti di imaging non invasivi che possono essere integrati nella pratica clinica per prevenire il diabete e la malattia cardiovascolare indotti dall’obesità.
Obiettivo
In 2015, four million people worldwide died because of the aftermaths of obesity (7% of total deaths), and in 2030, half of humankind is expected to be overweight. Lifestyle interventions in subjects with obesity can prevent the development of obesity-induced metabolic dysfunction but need personalization in order to become effective for diabetes and cardiovascular disease prevention. Visceral adiposity and adipocyte hypertrophy are phenotypes strongly linked to metabolic dysfunction in subjects with obesity. Visceral adiposity can be non-invasively measured using Magnetic Resonance Imaging (MRI). Adipocyte size measurements are however nowadays only feasible using highly invasive biopsy procedures that cause severe patient discomfort, hold a risk for complications and are therefore rarely performed in the personalization of lifestyle interventions. The ongoing ProFatMRI research program (ERC-StG 677661) focuses on the development of an MRI platform to non-invasively assess fat microstructure. In the present proof of concept (PoC) project, we will translate the lipid droplet size measurement approaches successfully developed within ProFatMRI into an effective and reproducible toolkit (FatVirtualBiopsy) for non-invasive in vivo human adipocyte size measurement. The present PoC project encompasses the evaluation and the technical adjustment of the adipocyte size measurement in the real-life scenario involving a lifestyle intervention in subjects with obesity, the development of a prototype and the adoption of an intellectual property strategy. The PoC project will result in a non-invasive imaging toolkit that can be integrated into clinical prevention, targeting a wide range of medical specialists involved in obesity treatment. FatVirtualBiopsy will therefore contribute to transform the personalization of lifestyle interventions and drastically improve their effectiveness in subjects with obesity towards diabetes and cardiovascular disease prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.