Descrizione del progetto
Raccomandazioni per mitigare l’impatto dell’aviazione sul clima
L’aviazione è uno dei settori economici più forti d’Europa, e l’aereo è il mezzo di trasporto più comodo e maggiormente preferito. I viaggi aerei, però, sono anche responsabili del 5 % delle emissioni globali di carbonio nonché di una serie di effetti esterni negativi tutt’altro che neutrali per l’ambiente. Secondo gli esperti, la quota dell’aviazione nell’intero impatto climatico antropogenico aumenterà in modo esponenziale nei prossimi anni. Di conseguenza, le istituzioni intergovernative e scientifiche e l’industria aeronautica sono alla ricerca di nuove tecnologie e miglioramenti operativi per ridurre questi effetti negativi. Il progetto ClimOP, finanziato dall’UE, individuerà, valuterà, svilupperà e proporrà alle parti interessate del settore dell’aviazione e ai responsabili delle politiche una serie di strategie di mitigazione integrate e più promettenti, volte a limitare l’impatto climatico del settore dell’aviazione.
Obiettivo
Air Transport has for a long time been linked to environmental issues like pollution, noise and climate change. Aviation emissions, such as carbon dioxide (CO2), water vapour (H2O), nitrogen oxides (NOx), soot and sulphate aerosols, alter the concentration of atmospheric Greenhouse gases and trigger the formation of contrails and cirrus clouds. The share of aviation amongst all anthropogenic CO2 emissions is about 2% (ATAG). However, studies estimate the climate impact from aviation for the year 2005 including non-CO2 emissions to roughly 5% of the total anthropogenic radiative forcing (Lee et al., 2010). Considering the projected growth of air traffic for the next decades of 5% (RPK) per year, aviation’s share of the total anthropogenic climate impact is expected to increase further. Consequently, intergovernmental organizations, aircraft manufacturers and operators and the research community are increasingly focusing on different technological, operational and regulatory climate impact mitigation options. In this framework, ClimOP aims to identify, evaluate and support the implementation of mitigation strategies to initiate and foster operational improvements which reduce the climate impact of the aviation sector. Operational improvements correspond to any operational measure or action taken through time in order to improve the current provision of aviation operations. The overall objective of ClimOp is to define actions and advice for policymakers by proposing a set of most promising and harmonized mitigation strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.