Descrizione del progetto
Efficienza energetica per le batterie al litio
Il progetto Sintbat è riuscito a sviluppare un sistema di stoccaggio dell’energia basato su ioni di litio economico, efficiente da un punto di vista energetico, che non richiede manutenzione e con una vita operativa utile di 20-25 anni. Il progetto ECO2LIB, finanziato dall’UE, aggiunge successi ai traguardi raggiunti da quel progetto spostando l’attenzione su un nuovo indicatore chiave di prestazione (KPI), i costi per energia in funzione del ciclo. Verrà inoltre condotta un’analisi estesa del ciclo di vita (LCA), «dalla culla alla tomba», per valutare l’impatto ambientale delle diverse opzioni e scegliere la migliore. L’acronimo ECO2LIB è stato creato infatti per sottolineare l’importanza ecologica ed economica del progetto.
Obiettivo
After the successful project Sintbat, this project aims to continue the effort with the modified objectives of LC-BAT-2-2019. This new call moves the focus to a new KPI, the cycle related costs per energy: €/kWh/cycle. It very well reflects the real need of the customers if a minimum volumetric energy density is added. An extended LCA, cradle-to-grave will be setup to judge the environmental impact of the different options and to choose the best. To show the both ECO-aspects (ECOlogical and ECOnomical) of our project the acronym ECO²LIB was created.
Especially for the deployment of advanced battery systems, time to market is an important factor. This criterion is helpful to select between the different electrochemical systems:
- Lithium-Sulphur: is heavily investigated, but up to now doesn’t show a break-through to reach acceptable cycle life
- Lithium-Air: For this system, many major problems are known to be solved, like Li metal protection, dendrite growth, cleaned air inlet, oxygen-stability of the catholyte
- Zinc-Air: is better, but this system, as all Metal-Air systems, will never lead to a maintenance-free battery
- All-Solid-State: has a chance in the polymer version, but rather not in oxidic or sulfidic version
- Sodium-Ion: can be potentially interesting for large-scale storage due to cost advantages (replacing Cu with Al), but is still held back due to the lack of a useful and stable anode material and a complex surface chemistry
- Organic-based systems: can be potentially interesting for large-scale storage due to potential sustainability impacts, but have problems regarding energy density (especially volumetric), cycling stability, and materials degradation
Consequently, the consortium decided to continue the improvement of the well-established Lithium-Ion system with advanced materials, methods and corresponding recycling-concept. So it will be possible to directly exploit the results of ECO²LIB in an IPCEI project, which is under preparation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73479 Ellwangen Jagst
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.