Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membrane-free Low cost high Density RFB

Descrizione del progetto

Una tecnologia sostenibile per le batterie per lo stoccaggio di energia rinnovabile a basso costo

Le batterie a flusso redox (Redox Flow Batteries, RFB) sono una promettente tecnologia per lo stoccaggio di energia rinnovabile. Tuttavia, ostacoli quali materiali costosi e scarsi, il breve ciclo di vita dei catalizzatori, nonché la complessità e i problemi di sicurezza del sistema, ne hanno impedito l’introduzione sul mercato di massa. Il progetto MELODY, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare una tecnologia di RFB sostenibile che ridurrà significativamente i costi di stoccaggio di energia elettrica entro il 2030. A tal fine, il progetto applicherà al concetto di RFB standard una strategia unica di riduzione tripla del costo, affrontando inoltre gli attuali problemi tecnici della tecnologia in modo integrato. Questo lavoro aprirà la strada ad un’integrazione più estensiva delle rinnovabili nel mix energetico europeo.

Obiettivo

Redox Flow Batteries (RFB) are a key enabling technology for the energy transition. Mass market introduction of RFB’s has been hampered by various factors – material scarcity and cost (e.g. vanadium-based RBF), limited catalyst lifetime, membrane costs, system complexity and safety issues. The development of an economically viable, environmentally benign and sustainable redox-flow battery (RFB) storage systems is therefore eagerly awaited. The MEmbraneless LOw cost high DensitY RFB (MELODY) project will develop a sustainable RFB technology that is able to reduce the costs of electricity storage to an absolute minimum, even below the 0.05 €/kWh/cycle by 2030 as set out in the SET plan. MELODY employs a unique triple cost reduction strategy on the conventional RFB concept while tackling all major technical issues in an integrated manner. The three key elements are 1) A membraneless flow battery concept 2) the choice for hydrogen and bromine 3) Simplified system design.
This approach will results in the realization and operation technology for a practical membraneless H2-Br2 redox flow battery at industrially relevant scale (based on dedicated Cell, Stack and Balance of Plant development and piloting). Hereby MELODY will improve all elements that will be limiting after successfully eliminating the membrane (Electrode and electrolyte development, sustainability and techno-economic assessments). With an unrivalled low Levelized Cost of Storage MELODY’s solution is best positioned to change storage from a pure cost factor into a valuable business cases and will enable a wider integration of renewables in the European energy mix. To successfully complete all objectives as set out in the call, MELODY brings together a world-class consortium of SME’s (Elestor, PV3 Technologies, Vertech), industry (Shell) and academic leaders (TU Delft, Technion, University of Exeter, ETH Zurich) that has all required know-how and capabilities to complete the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 897 697,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 899 947,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0