Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future propulsion and integration: towards a hybrid-electric 50-seat regional aircraft

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie ibride-elettriche nel settore dell’aviazione

FlightPath2050 prevede un sistema di trasporto aereo europeo completamente interconnesso entro il 2050, che sarà basato su una catena di trasporto logistica integrata per realizzare obiettivi di crescita neutra in termini di emissioni di carbonio. A tal fine, la ricerca sulle tecnologie ibride-elettriche è supportata e incoraggiata. Il progetto FUTPRINT50, finanziato dall’UE, accelererà le tecnologie di elettrificazione per l’aviazione con particolare attenzione allo stoccaggio e alla raccolta di energia nonché alla gestione termica. Le nuove tecnologie saranno applicate a un aeromobile ibrido elettrico fino a 50 posti che entrerà in servizio entro il 2035/40. Il progetto è fortemente ancorato alla collaborazione internazionale aperta, che unisce l’UE, la Russia, il Brasile e gli Stati Uniti, creando strumenti aperti e preparando i futuri ingegneri attraverso una FUTPRINT50 Academy di accompagnamento. Verranno approfonditi e migliorati i metodi di ottimizzazione della progettazione multidisciplinare (MDO) per generare rapidamente decisioni di progettazione sofisticate. Inoltre, sarà pubblicato un piano d’azione complessivo che tenga in considerazione tecnologie, regolamenti, strutture, dimostratori sperimentali e fattibilità e che funga da faro verso un futuro pulito.

Obiettivo

FUTPRINT50 addresses the need to accelerate disruptive technologies in aviation to ensure Carbon Neutral growth commitment from FlightPath2050. It will develop tools, technologies and aircraft level analysis for key hybrid-electric technologies supporting the entry into service of a 50 seat class aircraft by 2035/2040. This type is at the locus of convergence of timeframe and technology, promising to open with improved costs new routes for point 2 point connection of smaller, interior cities and villages at lower infrastructure costs than rail or road transportation, fulfilling aviation’s higher goal of connecting people for the creation of wealth and societal good. FUTPRINT50 will focus on energy storage, energy harvesting and thermal management. Besides advancing the state of the art of these technologies, it will research and develop MDO design methodologies whilst considering uncertainty, models and tools to evaluate new configurations and integration at system and aircraft level. To attain the ambitious vision of an entry into service aircraft by 2035/2040, FUTPRINT50 will develop roadmaps to align future research on technology development but also the regulatory side, striving for market, technology and legal readiness for entry into service. For this FUTPRINT50 will use research developed within the project but also extend itself to other complementary projects and initiatives, besides engaging the main stakeholders in comprehensive workshops. Furthermore, open-source aircraft design tools, hybrid-electric aircraft designs, and reference data sets will be generated and shared openly with the community to accelerate the development of future hybrid-electric aircraft. Finally, FUTPRINT50 will be developed by an international consortium of diverse and highly competent partners, abridging the EU with USA and Brazil and supported by an Advisory Board including EASA and ensuring connection with Canada.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 270 990,00
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 270 990,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0