Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per le analisi della migrazione e dell’invasione cellulare
Le interazioni delle cellule con il microambiente circostante definiscono numerose funzioni cellulari, come ad esempio la diffusione, l’adesione, la migrazione e la differenziazione. La migrazione cellulare è essenziale per l’omeostasi, la guarigione delle ferite, l’infiammazione, la progressione tumorale e la formazione delle metastasi. Lo sviluppo di metodi intesi allo studio della migrazione e della trasmigrazione cellulare estremamente accurati è importante per la comprensione dei processi biologici fondamentali e della terapia e dello screening di farmaci a base cellulare. Il progetto TOPOCELL, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di un substrato prodotto mediante microfabbricazione per il controllo del confinamento e della topografia cellulare, creando una piattaforma volta all’analisi delle risposte delle cellule. Il progetto ha concepito substrati elastomerici contenenti pilastri organizzati su scala micron che consentono alle cellule di trasmigrare attraverso spazi versatili confinati. Si prevede che la versatilità di questo metodo apra la strada a nuove opportunità per la ricerca di base nel campo della biologia cellulare.
Obiettivo
Cell migration is essential for tissue development, homeostasis, tumor progression, including the responses to wounds and inflammation. Cell interactions with their microenvironment affect many cellular functions such as spreading, migration and even differentiation. These interactions can be studied by incorporating micro- and nanotechnology-related tools. The design of substrates based on these technologies offers new possibilities to probe the cellular responses to changes in their physical environment. The investigations of the physical interactions of cells and their surrounding matrix can be carried out in well-defined and near physiological conditions. In tissues, cells encounter confined environments and narrow spaces that could favor or prevent migration. In the DURACELL ERC project, we are studying the impact of substrate stiffness on cell migration. We propose to develop and use microfabricated substrates to control substrate confinement and topography and thus analyze cellular responses. Such elastomeric substrates are designed that contain ordered micron-sized pillars allowing cells to transmigrate through versatile confined spaces. The development of accurate methods to study cellular transmigration is important to answer fundamental biological processes and for cell-based therapy and drug screening. The well-accepted methods for transmigration assays including Boyden chambers, microfluidic devices present important limitations including spatial and temporal resolutions, limited variability and control of porosity composition and geometry. To overcome these limitations, the goal of TRANSCELL is to develop in-plane micropillar substrates whose geometry can be easily tuned to control and analyze cell transmigration, cell sorting and ultimately genetic expression profiles. We anticipate that the versatility of this method will offer new opportunities for fundamental research in cell biology, but also in cell therapies and drug screening.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.