Descrizione del progetto
Riduzione dei costi delle celle a combustibile con i catalizzatori aerogel
Le celle a combustibile con membrana a scambio protonico (PEMFC) potrebbero rivoluzionare la conversione e la distribuzione dell’energia, in particolare nella propulsione dei veicoli e nella generazione di energia portatile. Gli elevati carichi dei costosi materiali catalizzatori utilizzati nei catodi costituiscono attualmente una barriera alla commercializzazione. Nell’ambito del progetto LAACat, finanziato dall’UE, i ricercatori stanno sfruttando una classe unica di materiali chiamati aerogel metallici, composti da una rete 3D di particelle metalliche di dimensioni nanometriche e che combinano le proprietà vantaggiose dei metalli e degli aerogel. Il progetto si propone di riprodurre su scala industriale il processo sol-gel sviluppato per inserirlo nella regolare produzione di aerogel metallici. Il successo della diffusione della tecnologia permetterà di usare gli aerogel metallici nella produzione di PEMFC commerciali.
Obiettivo
Polymer electrolyte membrane fuel cells (PEMFCs) have attracted considerable worldwide attention because of their high energy conversion efficiency and low environmental impact. Their commercialization, however, is inhibited by the high loadings of the costly catalyst materials used at their cathodes, which is in turn related to their insufficient oxygen reduction activity and inadequate long-term stability. A promising solution that simultaneously addresses all these issues is the design of pure metallic, unsupported catalysts with extended surfaces. A particularly promising class of unsupported catalyst that has recently emerged is that of metallic aerogels, which consists of extended metal backbone nano-networks. This exclusive class of materials combines the unique properties of metals (such as good electrical and thermal conductivity, catalytic activity, and ductility/malleability) with the unique properties of common aerogels (high surface area, ultralow density, and high porosity). The fabrication of pure metallic aerogels with metal backbones by the direct sol-gel method was recently achieved for the first time by our group. These pure metallic aerogels have excellent performance potential in electrocatalytic applications.Successful upscaling of the straightforward aerogel preparation procedure will allow for subsequent testing of the material in market-ready PEMFCs with a 30 cm2 electrode area. The aim of this proof of concept project is therefore to create a prototype PEMFC using bimetallic aerogel electrocatalysts from large-scale synthesis (from technology readiness level 3 to 5) and design the optimal route-to-market strategy that would ensure swift adoption of our technology in an industrial setting. This prototype and the business case will be introduced at commercial conferences and fairs in order to establish contacts to European-based companies and to pave the way for technology transfer and commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.