Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NA ION MATERIALS AS ESSENTIAL COMPONENTS TO MANUFACTURE ROBUST BATTERY CELLS FOR NON-AUTOMOTIVE APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Tecnologia a ioni di sodio per celle solide

La quota delle fonti di energia rinnovabile nel mercato energetico dell’UE è in costante crescita e richiede tecnologie altamente consolidate, come l’energia eolica e il solare fotovoltaico, per affrontare la competitività globale. Il mercato richiede una maggiore flessibilità che può essere conseguita con la crescita degli impianti decentralizzati e costi inferiori. Tuttavia, in Asia vengono sviluppate alternative alle tecnologie esistenti avanzate ed economicamente vantaggiose. Il progetto NAIMA, finanziato dall’UE, intende sviluppare e testare celle agli ioni di sodio di nuova generazione e dimostrare che sono altamente competitive, sicure, solide e la soluzione più conveniente per sostituire le tecnologie basate sul litio. La nuova tecnologia si basa su una solida catena del valore delle batterie europea impegnata a investire in modo significativo nel settore, rendendo la produzione dell’UE altamente competitiva a livello mondiale.

Obiettivo

The EU is transitioning to The EU is transitioning to a secure, sustainable and competitive energy system as laid out in the EC’s Energy Union strategy. The growing penetration of renewable energy sources in the EU energy market, go hand in hand with a high-competitiveness of the most consolidated technologies: Wind Energy and Solar Photovoltaics. The non-dispatchable renewable generation requires a higher flexibility in the energy system, where the weight of much more decentralised installations grow day-to-day. In fact, the flourishing of a wide portfolio of renewable energy installations is allowing the deployment of large to small scale industrial electricity grids, and in an increased share of electricity produced in private households. The NAIMA project will demonstrate that the new generation of high-competitive and safety Na-Ion cells developed and tested during the project, is one of the most robust and cost-effective alternatives to unseat the current and future Li-based technologies, nowadays controlled by Asian industry. The EU cannot jeopardize the future of its stronger industry to a technology already in the hands of non-European countries. Just the availability of the raw materials of Li-ion cells is almost a “miracle”. Under this scenario, the most robust non-Lithium alternative is the technology based on Sodium-ion (Na-ion). This disruptive technology is already supported by a solid European Battery value chain (industry partners of the consortium) through their solid commitment of substantial investments in the manufacturing of all components of a battery, preserving the ownership and industry strength around European countries. Within the framework of the project, 3 SIB prototypes will be tested in 3 multi-scale Business Scenarios to provide solid evidences about the competitiveness of the technology in 3 real ESS environments (renewable generation, industry and private household) through the application of an assessment and monitoring protocol.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TIAMAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 000,00
Indirizzo
72 RUE DES JACOBINS
80000 Amiens
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hauts-de-France Picardie Somme
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 581 000,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0