Descrizione del progetto
Una nuova generazione di batterie a flusso organico risulta promettente per lo stoccaggio dell’energia
Il progetto BALIHT, finanziato dall’UE, sta progettando nuove batterie a flusso organico redox che possono funzionare a temperature fino a 80 °C. I ricercatori affermano che le batterie offriranno maggiore durata, maggiore potenza e un’efficienza energetica superiore del 20 % rispetto ad altri tipi di batterie organiche. La nuova batteria si baserà su abbondanti molecole organiche a basso costo che si dissolvono facilmente in acqua, su elettroliti che comprendono lignina, su membrane sottili non fluorurate ed elettrodi di carbonio. Le batterie a flusso organico redox sono uno degli approcci più promettenti per sostenere una rete alimentata dal sole e dal vento, migliorare la flessibilità e la stabilità della rete e fornire punti di ricarica ad alte prestazioni per le auto elettriche.
Obiettivo
Redox flow batteries (RFBs) are designed to work up temperature of 40ºC, however, discharging the battery generates heat. A cooling system is required to avoid electrolyte degradation or battery malfunction. Cooling requires energy and reduces the battery global efficiency. Moreover, higher temperatures have advantages: low electrolyte viscosity (less pump energy), better electrolyte diffusion in electrode & increase battery power due to increase electron mobility.
BALIHT project aims to develop a new organic redox flow battery suitable to work up to temperatures of 80ºC, with a self-life similar than current organic ones, but with an energy efficiency 20% higher than current RFB since cooling system is not required, less pump energy & high power.
Redox-active organic molecules with promising prospect in the application of RFBs, benefited from their low cost, vast abundance, and high tunability of both potential and solubility. These organic molecules are more soluble in water, which allows more concentrated electrolyte and increased battery capacity.CMBlu has developed an organic redox flow battery technology that use electrolytes from lignin, thin non-fluorinated membrane, carbon-based electrodes and plastic frames. Lignin is a renewable resource and the largest natural source of aromatic compounds from which efficient electrolytes can be produced.
BALITH concept of organic RFB makes this technology suitable for many applications where the requirements for batteries are more challenging like:
- Smoothing of non-dispatchable renewable power plants (like solar or wind)
- Support for Ancillary services
- High performance electric car recharge points
- Improvement of grid flexibility and stability (at both transmission and distribution level).
- Avoid cooling needs in RFB placed in warm countries (between 40º Latitude North & 40º Latitude South).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti aromatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.