Descrizione del progetto
Promozione per i bio-prodotti
Negli ultimi anni, la minaccia dei cambiamenti climatici è aumentata, le risorse fossili sono diminuite e i loro prezzi sono aumentati, dando così il via a una spinta verso cicli produttivi più puliti e affidabili. Il problema, tuttavia, è che l’approccio già esistente ai cicli produttivi a base biologica è costoso e contorto ed essi tendono a offrire poco o nessun miglioramento rispetto ai cicli precedenti. Per questo motivo, esiste la necessità di nuovi e migliori prodotti e di cicli produttivi più semplici. Il progetto PURE, finanziato dall’UE, si propone di studiare e introdurre un metodo catalitico innovativo per una produzione più ecologica ed efficiente in termini di costi di componenti chimici che trovano impiego in vari settori.
Obiettivo
The need: The dwindling fossil resources and their increasing price together with concerns related to greenhouse gas emissions and environmental pollution necessitate an urgent transition to the use of renewable starting materials and the fundamental change of our manufacturing practices to cleaner, more sustainable production routes.
The challenge: Existing approaches for bio-based production routes are complex and costly, while oftentimes offering limited or no increase in quality over conventional approaches. Several challenges need to be tackled in order to further unlock the great potential of bio-based production methods. There is a pressing need for (i) simple, zero-waste production routes from raw material to end-product with a minimal number of reaction steps and high-yield; (ii) the discovery of novel, emerging products that are superior to existing ones in terms of properties, performance as well as environmental and health impact.
The solution: My ERC Starting Grant (CatASus) has introduced fundamentally novel catalytic methods for the environmentally benign, zero-waste, non-toxic, and cost-efficient production of chemical building blocks that find concrete valorisation potential in a wide array of industries, including pharmaceuticals, food, agriculture and fuels/energy sectors.
The proof of concept: Bringing PURE as a sustainable yet cost-effective chemical manufacturing process of valuable bio-based building blocks to the multibillion-euro chemical manufacturing market offers a highly attractive business case. In this PURE ERC PoC, I will explore the commercial viability of lignocellulose as renewable resource for the production of high quality fine chemical building blocks, by performing proof of concept studies: (i) confirming feasibility of upscaling to (pre-)industrial scale and (ii) outlining a solid business strategy that delineates the optimal product-market combination and path towards commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
8010 Graz
Austria