Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large demonstratIoN of user CentrIc urban and long-range charging solutions to boosT an engaging deployment of Electric Vehicles in Europe

Descrizione del progetto

Le aspettative degli utenti dei veicoli elettrici

Per aprire la strada all’adozione dei veicoli elettrici è necessario comprendere le aspettative e le esigenze degli utenti, il che costituisce uno degli obiettivi principali del progetto INCIT-EV, finanziato dall’UE. INCIT-EV attingerà a tecniche tradizionali (revisione della letteratura, analisi di dati pubblici, indagini e tecniche partecipative) e tecniche più innovative per gettare nuova luce sulle percezioni degli utenti, nonché sui relativi fattori di influenza. In particolare, il progetto dimostrerà diverse tecnologie di infrastruttura di ricarica in cinque città europee, e i modelli aziendali associati, allo scopo di migliorare l’esperienza degli utenti. Riunendo 33 partner, tra i quali vi sono sei fornitori di tecnologie di ricarica e cinque amministrazioni pubbliche, due aziende attive nel campo delle infrastrutture stradali e due PMI dotate di esperienza nel comportamento degli utenti e nella mobilità elettrica, il progetto intende incentivare le conoscenze a livello industriale delle preferenze inconsce degli utenti per quanto concerne le opzioni di ricarica.

Obiettivo

INCIT-EV aims to demonstrate an innovative set of charging infrastructures, technologies and its associated business models, ready to improve the EV users experience beyond early adopters, thus, fostering the EV market share in the EU. The project will seek the emergence of EV users’ unconscious preferences relying on latest neuroscience techniques to adapt the technological developments to the users’ subjective expectations. 5 demo environments at urban, peri-urban and extra-urban conditions will be ready for the deployment of 7 use cases, addressing:
Smart and bi-directional charging optimized at different aggregation levels
Dynamic wireless charging lane in an urban area
Dynamic wireless charging for long distance (e-road prototype for TEN-T corridors)
Charging Hub in a park&ride facility
Superfast charging systems for EU corridors
Low power DC bidirectional charging infrastructure for EVs, including two-wheelers
Opportunity wireless charging for taxi queue lanes in airports & central stations
These use cases pursue innovations in the current charging solutions as well as their seamless integration into the existing transport, grid, ICT and civil infrastructures. For this purpose, the INCIT-EV Platform will be developed comprising a DSS and a set of APPs addressing the users and e-mobility stakeholders’ needs.
As a result, INCIT-EV will engage 3,475 private EV drivers, as well as 10 local communities, 4 Taxis cooperatives, 4 car sharing and 4 LEVs sharing companies. In total, the project will mobilise directly an investment on the use cases of 8.872 M€.
INCIT-EV consortium counts with 33 partners, including 3 OEMs, 6 charging technology providers and 5 public authorities, 6 RTOs, 2 ICT companies, 2 road infrastructures companies, 4 DSOs, 1 TSO, 2 SMEs with expertise in user behavior and e-mobility exploitation, a car sharing services SME and a EV users association. Finally, ENTSO-e or the TInnGo project on gender issues support the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 958 365,77
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 174,46

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0