European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Rendere possibile una transizione di successo verso un trasporto stradale alimentato dall’elettricità

L’UE ha dichiarato la sua chiara intenzione di effettuare la transizione verso un’economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, e la decarbonizzazione del sistema trasporto è un obiettivo centrale di questo tentativo. Per raggiungere quest’obiettivo, è stato dato l’avvio alla rivoluzione dei veicoli elettrici, e l’Europa si sta preparando a svolgere un ruolo da apripista. Questo Results Pack sui veicoli elettrici mette in evidenza 10 progetti finanziati dal programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione Orizzonte 2020 e istituiti allo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei di mobilità verde.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Energia icon Energia

I trasporti sono una componente fondamentale delle società solide, poiché collegano le persone, sostengono il commercio e promuovono la crescita. Tuttavia, essi costituiscono un grosso onere per l’ambiente. Nella sola Europa il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra, il che ostacola in modo significativo gli obiettivi dell’UE in materia di neutralità climatica. Il Green Deal europeo sottolinea la necessità di far diventare i trasporti «drasticamente meno inquinanti», il che si traduce in una riduzione del 90 % delle emissioni entro il 2050 rispetto ai livelli attuali se si vuole compiere un vero progresso. Inoltre, la Strategia dell’UE per una mobilità sostenibile e intelligente, adottata nel 2020, ha messo i trasporti europei sulla buona strada per un futuro caratterizzato da emissioni significativamente ridotte. Il passaggio a una mobilità a basse o persino zero emissioni è una condizione essenziale per il successo degli obiettivi europei di neutralità in termini di emissioni di carbonio. L’elettrificazione dei veicoli per il trasporto su strada risulta quindi un passo necessario per migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di CO2 generate nelle città europee, in linea con gli obiettivi fissati dalla politica verde dell’UE.

Accelerare la diffusione dei veicoli elettrici

In questo contesto, i veicoli elettrici stanno emergendo come la soluzione che aiuterà l’Europa a ridurre la propria dipendenza dai carburanti convenzionali. Le vendite di veicoli elettrici sono aumentate in Europa nel 2022, a dimostrazione del fatto che gli europei sono favorevoli al tentativo di effettuare la transizione verso una società neutrale dal punto di vista climatico attraverso l’elettrificazione dei trasporti. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, è necessario eliminare i principali ostacoli che si frappongono a una più ampia adozione dei veicoli elettrici, ovvero le prestazioni delle batterie, l’accessibilità economica e le infrastrutture di ricarica. I 10 progetti finanziati dall’UE messi in evidenza in questo Results Pack, che testimoniano la vasta gamma di sforzi compiuti in seno all’UE per superare le sfide poste dinanzi alla diffusione dei veicoli elettrici, presentano le ultime ricerche e innovazioni in questo campo, nonché le applicazioni e gli sviluppi relativi alla mobilità elettrica, esponendo risultati che tracciano una chiara traiettoria verso la traduzione in realtà di un settore dei trasporti verde e pulito.

Ridefinire i confini della mobilità elettrica in 10 modi diversi

I lunghi tempi di ricarica, l’autonomia di guida limitata e il costo elevato sono tra i problemi più significativi associati alle batterie per veicoli elettrici, che a loro volta ostacolano un’adozione più ampia degli stessi. DEFACTO si è concentrato sulla riduzione del costo attuale dei pacchi batterie migliorando la densità energetica e semplificando il processo di fabbricazione. Le batterie agli ioni di litio (Li-ion), in particolare, sono il cuore della tecnologia dei veicoli elettrici. SAFELiMOVE ha affrontato gli svantaggi delle attuali batterie agli ioni di litio, progettando una batteria innovativa che migliorerà le prestazioni dei veicoli elettrici e promuoverà la posizione dell’Europa nella catena di distribuzione delle batterie per veicoli elettrici. MODALIS2 ha sviluppato una catena di strumenti di modellizzazione che aiuterà a valutare gli effetti dell’introduzione di nuovi materiali nella creazione di celle per batterie agli ioni di litio di nuova generazione. COBRA ha sviluppato una tecnologia di batteria agli ioni di litio priva di cobalto che colma molte delle attuali lacune delle batterie per veicoli elettrici, in particolare in termini di prestazioni, costi e impatto ambientale. Lo sviluppo di nuove tecnologie è un aspetto essenziale della transizione verso i veicoli elettrici di nuova generazione. FITGEN ha lavorato allo sviluppo e alla prototipazione di nuovi componenti, sistemi e architetture che porteranno a un miglioramento delle prestazioni e dell’esperienza d’uso dei veicoli elettrici. URBANIZED ha introdotto innovazioni per migliorare la logistica urbana, concentrandosi sul gruppo propulsore, sulla carrozzeria e sulle soluzioni di gestione della flotta. EVC1000 ha sviluppato componenti innovativi destinati ad aumentare l’autonomia di guida dei veicoli elettrici e a migliorarne la stabilità. L’obiettivo di INCIT-EV è stato quello di sviluppare nuove tecnologie di ricarica basate sulle preferenze degli utenti desunte da apparecchiature con sensori mobili costruite mediante l’impiego di tecniche di neuroscienza d’avanguardia. UPSCALE ha progettato un software di intelligenza artificiale che migliora la velocità dei test di sicurezza e prestazioni simulate, mentre l’obiettivo di Multi-Moby è stato lo sviluppo di sistemi di sicurezza attiva che utilizzano i dati ricavati dal cloud e la connettività veicolo verso qualsiasi cosa.