Descrizione del progetto
Reti sicure attraverso programmi P4 senza errori
I piani dati hardware programmabili consentono una flessibilità di rete senza precedenti, promettendo un set di funzionalità di rete a velocità hardware in continua evoluzione. P4 è un linguaggio di programmazione specializzato in grado di configurare piani dati programmabili. Sviluppato nel contesto di un progetto finanziato dall’UE, af4 è uno strumento di verifica che trova tutti i bug e corregge automaticamente i programmi P4 senza bisogno di alcun input da parte del programmatore. Genera automaticamente predicati per filtrare le voci di tabella con errori. Il progetto SafeNet, finanziato dall’UE, condurrà ora uno studio di mercato per individuare potenziali nuovi clienti. L’obiettivo finale è quello di aiutare a immettere rapidamente il prodotto sul mercato poiché af4 promette di ridurre significativamente i bug e aumentare la sicurezza della rete.
Obiettivo
Programmable hardware dataplanes such as the Barefoot Tofino enable unprecedented network flexibility, promising an ever-evolving set of network functionalities at hardware speeds, and are being rolled out in production. However, programming such dataplanes is very difficult as numerous bugs have been found even in trivial programs: accesses to uninitialized header fields, header stack underflows or overflows and processing of dropped packets. Verifying P4 programs before deployment is a great solution to make P4 programs safe. Recent research in this direction has shown that many bugs can be caught if (1) we know the concrete table entries at verification time (Vera, our work in Sigcomm 2018), or (2) if programmers express which rules are likely to appear in practice (p4v in Sigcomm 2018). Both approaches impose a high burden on the programmer, which reduces their applicability. In the CORNET ERC Stg project we have developed af4, a verification tool that finds all bugs and automatically fixes P4 programs without needing programmer input. The key insight behind our work is that verification need not consider all table entries because certain table entries will always result in faulty behavior for all matching packets and thus cannot appear in a correct deployment. af4 automatically generates predicates that filter out buggy table entries. If bugs are still reachable after predicate inference, af4 automatically adds a minimal number of keys to the existing tables and generates predicates that remove all bugs in the programs we tested. In this project we will explore the feasibility of commercial exploitation of af4: a) we will conduct a market study to understand potential customers; b) we will study possible approaches to commercialise af4 including open-source + consulting, cloud-based, or closed-source, and c) take steps towards commercialisation including the development of alfa-testing tools to be given to prospective customers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
010258 Bucuresti Sector 1
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.