Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Stationary Energy Storage Cost: Go To Market Plan For Zinc-Ion Rechargeable Batteries

Descrizione del progetto

Le batterie agli ioni di zinco permettono di risparmiare sullo stoccaggio dell’energia per le fonti rinnovabili

I sistemi di stoccaggio della batteria collegati alla rete fanno ora parte dell’alimentazione elettrica principale. Si prevede che il mercato dello stoccaggio dell’energia stazionaria raggiungerà i 26 miliardi di EUR entro il 2022. I sistemi di stoccaggio dell’energia sono sempre più importanti per lo stoccaggio di elettricità rinnovabile da fonti intermittenti per un migliore bilanciamento della rete. Con il finanziamento del progetto ENERZ da parte dell’UE, la società svedese Enerpoly introduce la rivoluzionaria tecnologia delle batterie agli ioni di zinco, un’alternativa più economica, più efficiente e duratura alle batterie al piombo acido e agli ioni di litio comunemente utilizzate nelle tecnologie di stoccaggio dell’energia. La nuova tecnologia consentirà ai produttori di batterie di ridurre i costi di oltre l’80 % rispetto ad altre batterie della stessa capacità. Questa nuova tecnologia della batteria può essere utilizzata anche nei centri dati o nei sistemi di stoccaggio residenziale.

Obiettivo

The current global market for Stationary Energy Storage will reach roughly $ 26 billion by 2022, at a compound annual growth rate (CAGR) of 46.5 %, mostly fuelled by the rapid growth of Renewable Energy Sources (RES). Due to their intrinsic intermittence, RES are dependent on large-scale energy storage technologies to definitely to reach higher levels of cost-efficiency. However, significant challenges remain when it comes to reaching the low-cost levels at which storage technologies combined with RES become competitive with the traditional electrical grid, while also remaining environmentally friendly. Enerpoly’s Zinc-Ion battery cell technology represents a breakthrough in stationary storage, by offering a simple, environmentally friendly, efficient, durable and low-cost alternative to Lead-Acid and Lithium-Ion batteries, today’s most used storage technologies. Besides storing renewable energy, Enerpoly’s technology can be used in many Uninterrupted Power Supply (UPS) applications at grid, industrial, commercial and even residential levels such as peak saving, datacentres, telco equipment, commercial and residential storage. ENERZ, Enerpoly’s main product, will allow battery manufacturers to reduce their current costs in more than 80% for the same kWh storage capacity when compared to Lead-Acid and Lithium-Ion batteries, with a longer cycle life and better safety. Thanks to this project, we expect to validate our prototype and consequently deploy our first pilot production line. We aim to reach €11,2 million turnover in 2025, four years after market entry, generating 25 positions in Sweden and helping positioning Europe at the forefront of energy storage technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERPOLY AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TALLBACKSGATAN 11A
195 72 ROSERSBERG
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0