Descrizione del progetto
Un impulso di prevedibilità per il settore dell’energia rinnovabile
I proprietari di impianti nel settore dell’energia rinnovabile stanno affrontando una trasformazione economica critica. La tendenza generale del mercato è l’abbandono delle tariffe fisse a favore di prezzi dettati dalle esigenze di mercato; il settore sta inoltre affrontando perdite aggiuntive dovute a inefficienze nella produzione. L’esigenza di procedure efficaci per l’ottimizzazione del reddito è essenziale. Il progetto TruePower, finanziato dall’UE, consiste in una piattaforma che offrirà ai proprietari di impianti la possibilità di aumentare l’operabilità e il reddito. TruePower suddivide e analizza dati grezzi, identificando anche la più piccola velocità del vento o presenza di raggi solari e integra un flusso costante di dati grezzi con dati metereologici e di mercato. Questa piattaforma intelligente di gestione delle risorse eoliche e solari possiede già 17 clienti e prospettive di crescita.
Obiettivo
With renewable industry moving away from fixed tariffs to market-driven pricing, plant owners are under pressure to generate revenue through various market mechanisms. At the same time, they facing various operational inefficiencies leading to lost revenue up to 10-15%.
TruePower is an intelligent wind and solar asset management platform that helps renewable plant owners increase their overall revenues through improved operational efficiency and intelligent revenue strategies. TruePower collects and analyses plant raw high-resolution data (at seconds intervals) recognising even minor wind speed or sun irradiation changes allowing to identify granular optimisation opportunities which state-of-the-art tools available today are not able to deliver, working with aggregated data at 10-60 min intervals.
In addition, TruePower combines continuous stream of raw asset data at an aggregated wind or solar park level with the meteorological and market data and offers actionable insights on revenue generation strategies, enabled by our proprietary machine-learning algorithms. Such revenue optimisation mechanisms are a necessary attribute of successful growth of the renewables market. In the long run, that means renewable energy can be predictable, profitable and therefore ubiquitous, helping to minimise the impact of CO2 on our planet.
We are working on the development of predictive models and aggregation of plants into large portfolios in order to allow for improved dispatching schemes of available power and energy to the power market in the most efficient way. Such ‘simulation box’ module that will enable asset owners to adjust plant power production in real-time depending on the market need. WinJi developed and introduced TruePower to the European market in 2017. Today, we have 17 customers, and over 45 prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticagenerazione di energia elettrica
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiapianeti
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
8003 ZURICH
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.