Descrizione del progetto
Prima tecnologia silenziosa per turbine eoliche per la generazione di energia locale
La generazione di energia eolica ha registrato una crescita negli ultimi anni. Sebbene attualmente utilizzata per la generazione di energia centralizzata, questa tecnologia ha un grande potenziale da utilizzare come fonte distribuita. Con il finanziamento del progetto Vertical Sky da parte dell’UE, Agile Wind Power sta sviluppando la prima turbina eolica ad asse verticale su larga scala da utilizzare in applicazioni distribuite. La sua innovazione principale è una regolazione continua e auto-ottimizzante delle pale del rotore grazie a un controllo del passo delle pale del rotore in tempo reale. La velocità di rotazione viene dunque mantenuta bassa e una conseguente diminuzione del rumore di tre volte. La sua logistica semplificata per il trasporto e l’installazione e la compatibilità ambientale con uccelli e pipistrelli permettono di collocarla più vicina alle aree popolate o alle aree di difficile accesso.
Obiettivo
Global population’s growth is set to increase to 9.8 B people by 2050 . This raises concerns regarding the energy demand as more and more energy and food will be needed. Energy production currently mainly relies on fossil sources, which will soon be depleted and seriously threaten the environment. Sustainable wind energy production represents a valid potential alternative, but is still either centralised or inefficient, thus not providing energy with a desirable continuity and capacity. This causes waste of resources and considerable risks of shut downs. Moreover, the loudness and death of birds and bats on the blades causes a lower integration of these solutions.
AWP introduces Vertical Sky, the only vertical axis wind turbine for distributed and sustainable energy production. Thanks to the unique and proprietary pitch angle control system, Vertical Sky provides 3-fold noise reduction, 90% bird and bats death reduction, 25% easier transportation and 15% easier installation. This, along with the improved efficiency (0.47 comparable to large turbines) and power range (0.75-1.5MW) makes Vertical Sky the perfect solution for sustainable and decentralised energy production close to residential areas. AWP enables energy self-production makes energy available for anyone, anywhere. During the phase 1 feasibility study,AWP will establish a sound go-to-market strategy and supply chain, and will draft further development plans. During the second phase of the innovation project, AWP will perform engineering optimisation activities and validate the commercial potential in a pilot trial at a partner's facility before introducing the technology on the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 DUBENDORF
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.