Descrizione del progetto
Un software di simulazione basato su processori grafici consente di risparmiare sui costi di progettazione industriale
I software di fluidodinamica computazionale (CFD) rappresentano un mercato stimato in 1,7 miliardi di EUR e sono utilizzati in più settori per ottimizzare l’aerodinamica, progettare sistemi di raffreddamento e rilevare errori di progettazione durante la prototipazione. Tuttavia, gli attuali software CFD richiedono potenti supercomputer e l’uso di gallerie del vento per il collaudo è costoso. Il software Pacefish CFD, finanziato dall’UE, utilizza moderni processori grafici per rendere le simulazioni CFD più economiche e più accessibili, con risultati presso Volkswagen comparabili ai test nella galleria del vento della vita reale all’1 % del costo. I clienti di Pacefish possono risparmiare 600 000 euro in un periodo di cinque anni rispetto alle soluzioni CFD convenzionali, riducendo i costi di hardware, personale e tempo di esecuzione.
Obiettivo
Computational Fluid Dynamics (CFD) software is used to simulate the flow of liquid and gases around objects for optimization of aerodynamic properties, design of cooling systems, and for detecting errors in design before proceeding to production. These software packages require very powerful and expensive supercomputers. A single simulation could take days to finish and as such, simulation throughput is limited while costs are high.
Pacefish is a revolutionary CFD software which is tailored to the massively-parallel architecture of graphics processing units (GPUs), resulting in 20 times improvement in performance. By using a smart numerical model (LBM), setting-up and running simulations is a simple task and the manual work for the user only takes 5 minutes.
In a joint benchmark with Volkswagen on the VW Golf geometry, Pacefish results are remarkably close to real life wind tunnel experiments. Pacefish runtime performance is better compared with other GPU-accelerated CFD software.
The global CFD market was estimated at $1.2 billion in 2014 and is likely to reach $1.86 billion by 2019, growing at a CAGR of 13.6% .
Pacefish presents a new opportunity for improvement and optimization during early design phases. CFD simulations with Pacefish are 100 times cheaper than wind tunnel experiments while results are remarkably close.
Pacefish Customers can save €600K in a 5-year period compared to conventional CFD solutions, by reducing hardware, personnel and runtime costs.
Pacefish started as a spin-off of the Technical University of Munich (TUM). Numeric Systems GMBH was founded in 2016 by Eugen Riegel the inventor and the main developer of Pacefish. SimScale became our partner in January 2018, Pacefish is integrated within their cloud services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85748 GARCHING
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.