Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NextPerception - Next generation smart perception sensors and distributed intelligence for proactive human monitoring in health, wellbeing, and automotive systems

Descrizione del progetto

Tecnologie di rilevamento avanzate per il settore sanitario e quello automobilistico

I sistemi intelligenti complessi sono diventati estremamente significativi, in particolare nel settore sanitario e nel campo della guida autonoma. La precisione e la tempestività delle decisioni dipendono dalla capacità dei sistemi di comprendere le persone e il loro ambiente in modo accurato. Il progetto NextPerception, finanziato dall’UE, farà progredire le tecnologie di rilevamento percettivo come radar, LiDAR e telecamere a tempo di volo, ottimizzandole e consentendo loro di individuare in modo migliore il comportamento e i parametri fisiologici dell’uomo. Il progetto svilupperà la prossima generazione di sensori di percezione e migliorerà il modello di intelligenza distribuita con l’obiettivo di realizzare soluzioni per il monitoraggio umano adattabili, sicure, affidabili e dinamiche per il settore sanitario, l’industria del benessere e il campo automobilistico. Questo nuovo modello di intelligenza distribuita sarà supportato da specifici strumenti basati sui vantaggi offerti dall’edge e dal cloud computing.

Obiettivo

We put our lives increasingly in the hands of smart complex systems making decisions that directly affect our health and wellbeing. This is very evident in healthcare - where systems watch over your health - as well as in traffic - where autonomous driving solutions are gradually taking over control of the car. The accuracy and timeliness of the decisions depend on the systems’ ability to build a good understanding of both you and your environment, which relies on observations and the ability to reason on them.
This project will bring perception sensing technologies like Radar, LiDAR and Time of Flight cameras to the next level, enhancing their features to allow for more accurate detection of human behaviour and physiological parameters. Besides more accurate automotive solutions ensuring driver vigilance and pedestrian and cyclist safety, this innovation will open up new opportunities in health and wellbeing to monitor elderly people at home or unobtrusively assess health state.
To facilitate building the complex smart sensing systems envisioned and ensure their secure and reliable operation, the new Distributed Intelligence paradigm will be embraced, enhanced and supported by tools. It leverages the advantages of Edge and Cloud computing, building on the distributed computational resources increasingly available in sensors and edge components to distribute also the intelligence.
The goal of this project is to develop next generation smart perception sensors and enhance the distributed intelligence paradigm to build versatile, secure, reliable, and proactive human monitoring solutions for the health, wellbeing, and automotive domains
The project brings together major industrial players and research partners to address top challenges in health, wellbeing, and automotive domains through three use cases: integral vitality monitoring for elderly and exercise, driver monitoring, and providing safety and comfort for vulnerable road users at intersections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 488 731,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 396 375,00

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0