Descrizione del progetto
Sistema di parcheggio intelligente e sicuro per le biciclette
La bicicletta è il mezzo di trasporto più efficiente e sta anche diventando quello preferito in tutta Europa. Purtroppo, però, le biciclette sono molto facili da rubare. Il progetto BIKEINSIDE, finanziato dall’UE, preparerà la commercializzazione di un parcheggio verticale modulare automatizzato per biciclette che le protegga dalla distruzione e dai furti. Questa innovativa tecnologia di parcheggio combina meccatronica, sensori e tecnologie informatiche per rendere la soluzione facile, compatta e flessibile nell’utilizzo. L’avanzata tecnologia modulare consente inoltre la massima economia in termini di spazio di parcheggio. Può essere utilizzata per offrire servizi di parcheggio, ma anche per l’affitto di spazi pubblicitari. L’obiettivo è raggiungere i mercati internazionali con la vendita di 575 sistemi nei prossimi cinque anni.
Obiettivo
"Anyone who has a bicycle is aware of theft risk. ICVS refers about 13 million bicycle thieves per year in the World. In Italy, FIAB has estimated around 350,000 bicycles theft per year, which means an economic damage of 150 million euro/year. The London Cycle Theft Survey 2016 reports more than 45% of riders had at least one bicycle stolen whilst 75% of cyclists seeks for more secure bike stands.
OLTRE, an innovative Italian start-up with excellent expertize in industrial automation, is proposing a disruptive automated bike parking solution owing more secure and smart solution against theft, vandalism and atmospheric agents. This is BIKEINSIDE.
BIKEINSIDE is a highly modular parking system that implements some of most advanced solutions in terms of mechatronics, sensors and IT solutions. An original business model based on loan-for-free-use of the infrastructure is proposed. Revenues come from two types of services: sale of parking/renting services to users at affordable rates and sale of advertising spaces.
The unique features of our technology are: i) high modularity and flexibility, ii) high parking density (80% less land occupation); iii) short time to park or retrieve (12sec), reduced by 60% compared to existing automated systems; iv) eye-catching design of the infrastructure (attractive space for advertising); v) lower commissioning costs.
On a 5-years outlook, BIKEINSIDE is expected to generate a cumulative turnover of 105 M€ and an EBITDA of 25%, for 575 systems expected to be installed worldwide. OLTRE has already collected more than 15 letters of endorsement from potential clients and stakeholders.
One bike emits 21 g of CO2 per passenger/km, ten times less than a regular car. Promotion of bike mobility will help to reduce CO2 emissions, improve air quality, reduce noise and hence to have safer and healthier cities for all citizens.
OLTRE was awarded of the Innovation Voucher from the Piedmont Region and BIKEINSIDE received the SME1 ""Seal of Excellence""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.