Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portable ANalyser for Detection of metal micropollutants in water

Descrizione del progetto

Un nuovo analizzatore per rilevare la contaminazione dell’acqua potabile

La contaminazione da metalli pesanti dell’acqua è una grave minaccia alla salute pubblica e all’industria alimentare. Le normative dell’UE stabiliscono che i livelli dei metalli pesanti presenti nell’acqua devono essere controllati e monitorati con attenzione; un’adeguata analisi dell’acqua, tuttavia, comporta costi elevati. Il progetto PANDa, finanziato dall’UE, sta lavorando per risolvere questo problema. Esso immetterà sul mercato un analizzatore portatile in vetro basato sulla tecnologia brevettata lab-on-a-chip che potrà migliorare il rilevamento delle sostanze inquinanti nell’acqua, nonché monitorare e riferire rapidamente le informazioni. In tal modo, sarà possibile risparmiare sui costi associati a manutenzione, investimenti e manodopera. Il progetto preparerà uno studio di fattibilità al fine di stimare le caratteristiche finanziarie e tecniche del dispositivo richieste dal mercato.

Obiettivo

Water is an invaluable resource for humans and agricultural and industrial activities. Preventing this natural resource from pollutants to guarantee good chemical status for its multiple uses is a global challenge. Pollutants such as chemicals, in particular heavy metals, can cause serious health hazards and have long-lasting effects in humans and the human food chain. Current legislation such as the 2013/39/EU directive states that heavy metals must be monitored regularly and stablishes maximum thresholds of heavy metals concentration e.g. 0.1-0.5 μg/l. Water treatment plants require efficient and effective methods of inspecting, sampling and reporting on the quality of water. However, high costs associated with water analysis combined with the complex and lengthy processes involved, pose a challenge for those responsible for ensuring a safe supply of water for all.
In response to those challenges Klearia has developed PANDa, a Portable ANalyser for the Detection of metal micropollutants in water, based on the patented lab-on-a-chip (LOC) technology, made of glass. PANDa can easily and accurately detect heavy metals by electrochemical methods. The benefits for users are three-fold: a) improvement in tracing pollutants in low concentration levels, b) costs-savings associated to equipment, staff and maintenance, c) quick and accurate monitoring and reporting of results, leading to overall improvement of processes and business practices. PANDa is presently at TRL6, so the aim of this project is to conduct a feasibility study to assess the technical, commercial and financial aspects needed to commercialise the product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLEARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
61 AVENUE SIMONE VEIL
06200 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0