Descrizione del progetto
Nuova interfaccia per la protezione contro le notizie false
Basta una sola notizia falsa che diventa virale perché la reputazione di un’azienda, un governo o una persona sia gravemente danneggiata. Il monitoraggio è una forma essenziale di difesa contro le migliaia di fonti di notizie online che pubblicano informazioni false. Il progetto Factmata, finanziato dall’UE, svilupperà algoritmi e un’interfaccia intelligente per rilevare e raggruppare rivendicazioni, voci, opinioni, argomenti e posizioni su social media, siti di notizie e blog. Ciò aiuterà gli analisti delle campagne di pubbliche relazioni a comprendere il modo in cui l’opinione pubblica si sposta in merito alle principali discussioni politiche. In tal modo non solo se ne ottimizzerà la strategia di comunicazione, ma si proteggerà anche dalle voci negative sui loro clienti, che ne possono danneggiare la reputazione.
Obiettivo
Organisations (governments/brands) face major issues and are finding it increasingly difficult to tackle information warfare and emerging defamation threats on social media. Rumour mongering, false claims, and aggressively toxic opinions online have severe detrimental effects. Many policy and product launches are executed without granular awareness of how they might be received according to what stance the public is taking, and arguments the public is making in relation to a specific product/policy issue. Stock prices can also take a major hit. Many organisations (PR/Financial analysts/Governments/Agencies) use media analysis to monitor mentions of themselves online; however, current social listening and media monitoring tools are limited: they cannot perform sophisticated detection of key arguments and who is making them, and cannot thus identify useful influencers; they offer poor quality sentiment analysis via keyword detection which does not give insight as to the reason for sentiment, nor explain what rumour or claim caused it to change. Factmata aims to solve this challenge through development of an intelligent media analysis system that can detect and cluster claims, rumours, opinions, arguments, and stances in social media, news and blogs using natural language processing. Unlike current solutions which are limited by simple keyword analysis of media to provide tracking around sentiments, our solution provides algorithms and an interface that can detect, cluster and track claims, rumours, opinions, arguments and stances toward key topics (such as medical/clinical topics or political policy related topics). This enables PR campaign analysts to fully understand how public opinion is shifting on key policy discussions and thus optimise PR and social media messaging and also protect against negative rumours about their clients that can damage their reputation, which is a major risk in today’s “fake news” crisis with the rise of bot and troll networks online.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 7PT LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.