Descrizione del progetto
Computer semplici ma intelligenti contribuiscono ad assistere gli anziani
La proporzione di persone anziane e molto anziane all’interno della popolazione generale è in costante aumento, conducendo all’incremento della domanda di assistenza a domicilio. Non è semplice garantire servizi sanitari e sociali a domicilio e di elevata qualità. I nuovi progressi tecnologici possono fornire un aiuto attraverso smartphone e altri dispositivi elettronici, ma non tutti gli anziani sono esperti di tecnologia. Il progetto KOMP Pro, finanziato dall’UE, sosterrà lo sviluppo di un computer con un unico tasto progettato per agevolare la comunicazione con gli anziani. Il dispositivo KOMP Pro offrirà videochiamate semplici, messaggi e applicazioni utili speciali attraverso un’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API) aperta. Sarà possibile un ulteriore sviluppo attraverso un allineamento con la «piattaforma industriale digitale».
Obiettivo
That the European population is ‘turning grey’ is causing both increasing costs connected to senior care, and the realization that we need more carers than we have. Care providers are currently trying to effectivize care by means of telephone and smartphone-/tablet-care-apps, but telephone contact is insufficient and many seniors do not know how to use modern technology. To meet this need, No Isolation wish to develop KOMP Pro, a one-button computer developed for tech-averse seniors. Our solution will allow care providers to video-call and message patients, but also enable the integration of useful and life-enhancing apps and services through an open API. KOMP Pro simplifies care.
The future of care will be radically different. KOMP Pro aligns with the EU’s development of a disruptive Digital Industrial Platform, which will ensure the integration of different key technologies such as robotics, sensors, big data and mobile communication, via open APIs and IoT-based smart living environments/wearables.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
0186 OSLO
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.