Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FITOSTINGER: PEST CONTROL DRONE

Descrizione del progetto

I droni possono uccidere i bruchi velenosi

State alla larga da quei bruchi pericolosi che camminano in fila indiana sul terreno di una pineta. Sarebbero facili prede dei predatori, se non fossero velenosi: sono infatti coperti di peli che contengono una tossina. Sono perciò forieri di cattive notizie per i pini del Mediterraneo e per l’uomo, poiché i loro peli possono provocare gravi irritazioni cutanee e sono devastanti anche per i cani che vi si avvicinano con il naso. Il progetto FitoStinger, finanziato dall’UE, ha trovato il modo di iniettare il pesticida direttamente nel nido di questi bruchi senza danneggiare la zona circostante. Il progetto utilizza droni automatici dotati di visione artificiale e una lancia appositamente progettata e brevettata, un metodo più efficace e più rispettoso dell’ambiente rispetto a quelli attualmente impiegati a tal fine.

Obiettivo

At FitoStinger S.L. we have combined the recent advances in artificial intelligence and drone technology to create an innovative solution for the pest control industry, specifically targeting the problem of Pine Processionary Caterpillars (PPC), which is an increasingly common and hazardous pest found in pine trees across the Mediterranean arch, with global warming increasing its reach. In trees PCC causes severe defoliation waekening the tree making it more susceptible to drought, fungus, forest fires etc. For people it is especially harmful due to the caterpillars urticating’s hairs which disperse through the air causing serious skin injuries, even triggering anaphylaxis in sensitive people. They can also cause various injuries to animals, by causing their tongue, oesophagus and stomach swell, which can lead to death. The hairs cause necrosis on the animal’s tongue and some lose almost all their tongue.
FitoStinger’s innovative method uses automated drones equipped with artificial vision and a specially designed and patented lance that allows the pesticide to be injected directly into the nest without affecting the surrounding area. Our method is fast, effective and environmentally friendly, unlike current state-of-the-art methods that spray the entire tree with pesticides, which is harmful to other species living in the tree as well as the humans in the area.

We are currently at TRL 7 with a semiautomated system. Once the project is completed the drone will be fully automated which will allow us to perform the treatment in half the time and increase the treatable area, potentially deploying a small fleet of drones for large parks and forested areas.

We estimate a TAM of 4,287M trees and SAM of around 1,205M infected trees. 5 years after commercialization a cum. EBITDA over €7M, an IRR of 40%, NPV of €3.5M and WACC of 10%, with 21 new employees. We also plan to expand our technology to target other pests such as Oak Processionary Caterpillars and Asian Hornets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FITOSTINGER SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
C/ CAMELIES 15 PUERTA 2
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0