Descrizione del progetto
Piccoli gettoni danno grande impulso agli investimenti forestali
Nell’UE si contano quasi 182 milioni di ettari di foreste che coprono il 43 % della superficie e rappresentano una delle più importanti risorse rinnovabili d’Europa In termini di investimenti, la silvicoltura è un’importante risorsa che offre rendimenti interessanti e protezione contro l’inflazione. Il progetto EKOFOLIO, finanziato dall’UE, sta progettando una nuova piattaforma che divide le grandi foreste in piccoli gettoni negoziabili, in modo che i piccoli e medi investitori possano acquistarne quote a partire da soli 50 euro a gettone. Un’opzione è quella di introdurre l’aspetto della liquidità negli investimenti forestali, vendere e quotare i gettoni prima che gli alberi maturino. Il progetto prevede di coprire quasi 100 000 ettari di patrimonio forestale nell’ambito di un programma di investimento forestale sostenibile entro il 2024.
Obiettivo
Investment into forestry is increasingly being recognised as a stable form of investment that offers guaranteed returns that are not dependent on the state of the economy. Returns from forestry are dependent solely on the growth and quality of the trees thus investors are shielded from economic factors such as inflation. However, the high initial investment capital required, lengthy asset maturity period of between 25 to 60 years and difficulty in converted the forest investment to cash prior to maturity, results in the forestry investment sector being dominated by large organisations and wealthy individuals. Small to medium investors are largely excluded from investment into forestry. Ekofolio is a FinTech company whose goal is to make forestry investment available to a wide variety of investors including the marginalised small and medium investors. Ekofolio is proposing a novel platform in which large forests are divided into small tradable tokens which allow small to medium investors purchasing shares in forests from as little as €50 per token. The token owner can either hold onto or sell the shares long before the trees mature thus introducing the aspect of liquidity which is currently lacking in forestry investment. We are targeting a wide spectrum of investors from small/medium and retail to large institutional and wealthy investors. We expect to reach a turnover of €52 million, with a Return on Investment (ROI) in excess of 10Xper Euro invested by 2024. Through this project, we will create more than 30 jobs within the forestry, Investments and Blockchain industries in addition to to the social benefits associated with the conservation of global natural forests through our sustainable forest investment program. Our forestry creation and management will cover nearly 100 thousand hectares of forest assets under management, enabling the sequestration of more than around 57 million tons of CO2 emissions by 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
2557 LUXEMBOURG
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.