Descrizione del progetto
La rivoluzionaria tecnologia «power-to-gas» affronta la sfida delle energie rinnovabili intermittenti
Le fonti energetiche rinnovabili sono uno degli strumenti disponibili per aiutare l’Europa a decarbonizzare il proprio sistema elettrico. Un ostacolo importante all’utilizzo efficace delle energie rinnovabili è la sua natura intermittente. La tecnologia power-to-gas attraverso la metanazione rappresenta un’innovativa tecnologia di stoccaggio dell’energia in grado di immagazzinare l’elettricità in eccesso prodotta nei sistemi energetici con un’elevata penetrazione di energie rinnovabili intermittenti. Convertendo l’energia elettrica in energia chimica sotto forma di metano, l’energia può essere immagazzinata nell’infrastruttura di gas naturale esistente in misura praticamente illimitata. Il finanziamento del progetto CoMeth da parte dell’UE consentirà alla società TKE di introdurre la prima tecnologia di metanazione commerciale che converte l’energia in eccesso in un gas compatibile con la rete. La tecnologia innovativa ottimizzerà l’utilizzo della rete e supporterà la decarbonizzazione.
Obiettivo
Renewable energy sources attract a mass interest to reduce carbon emissions and create a sustainable energy system for the future but storing the intermittent energy is one of their challenges. Methanation processes (converting CO2 into methane) are key enabling technologies because the output of the operation can be stored and transported through the natural gas transport infrastructure already in place and further reduce the “greenhouse” effect responsible for climate change through a circular economy approach.
CoMeth, offers the disruptive technology that scales up the process of methanation for any CO2/CO source through a cutting-edge fluidized bed reactor containing nickel as catalyst, providing current providers of CH4 to the grid (Waste Water Treatment Plants and fermentation plants) considerable growth of production yield up to 60% from the same amount of biomass substrate, while avoiding the CO2 removal cost. In addition, these companies will increase their eco-profile as tool to raise both political support and societal acceptance.
For the previous, TKE aims to revolutionize the renewable energy market by introducing CoMeth, the first commercial methanation technology for any source of CO2 gas which allows the conversion of surplus power into a grid compatible gas without complex gas conditioning, the automation of the process in larger scale and fitting all applications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8640 RAPPERSWIL
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.