Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The world’s first automated laximetry device that replicates daily movements and activities through a dynamic test.

Descrizione del progetto

Un dispositivo innovativo per la misurazione automatica della lassimetria dinamica

Il legamento crociato anteriore è un componente fondamentale del ginocchio. L’attuale standard di riferimento per diagnosticare le lesioni di questo legamento è il test di Lachman, che misura la «lassità» (allentamento) dei legamenti del ginocchio. Questo processo è affidabile se eseguito da uno specialista. Tuttavia, i medici generici e i non specialisti richiedono una radiografia o una risonanza magnetica per confermare la diagnosi. Il progetto Dyneelax, finanziato dall’UE, propone il primo dispositivo medico per la misurazione automatica della lassimetria dinamica indipendentemente da esami quali radiografie e risonanze magnetiche. Il dispositivo esegue test di Lachman ed esami di rotazione oggettivi e riproducibili per valutare la lassimetria del legamento crociato anteriore e la diagnosi e prognosi dello stato di recupero.

Obiettivo

The knee is the largest, and one of the most complex and fragile joints in the human body, and the anterior cruciate ligament (ACL) is one of its core components. The ACL is vital to healthy knee function, stabilising the joint throughout its range of motion.
In order to diagnose ACL injuries, the current gold standard is the Lachman’s test, which measures the ‘laxity’ (looseness) of the ligaments in the knee. Often done by hand, this is a reliable process when carried out by a specialist such as an orthopaedist. In contrast, general practitioners (GPs) and other non-specialists require x-ray or magnetic resonance imaging (MRI) exams to confirm their diagnosis. However, waiting periods for mechanised tests in the EU are long, sometimes entirely unpredictable, due to limited equipment availability and the need to prioritise emergency cases.

To overcome this, Genourob has developed Dyneelax, which is the first medical device for automated dynamic laximetry measurement. Dyneelax carries out objective and reproducible Lachman’s tests and rotational exams to assess the laximetry of the ACL. Automation and standardisation of this non-invasive, quantitative testing allows the diagnosis and prognosis of ACL injury and recovery status. It is independent of examinations such as x-ray and MRI scans and it can be used also by non-specialists such as GPs. This means quicker, more effective treatment for better recovery of patients.

At Genourob our mission is to transform the clinical protocol for diagnosing and prognosis of ACL injuries. In this way, GPs would be patients’ main point of contact with the healthcare system, replacing the need to wait for an MRI scan or x-ray for ACL injuries’ treatment. The SME Instrument grant is ideal for completing our product roadmap as it will enable our post-market surveillance to be carried out, to allow us to make the clinical claim that Dyneelax is an effective substitute for MRI scans in diagnosing and evaluating injuries to the ACL

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENOUROB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BAT 60 RUE HENRI GERET
53000 LAVAL
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Mayenne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0