Descrizione del progetto
Rivestimenti di barriera di nuova generazione
I rivestimenti di barriera contribuiscono a fornire proprietà quali il controllo dell’umidità, proprietà di sigillatura e tenuta ermetica a prodotti che vanno dalla carne e i farmaci ai materiali da costruzione e tessili. I materiali attualmente in uso, tuttavia, offrono spesso prestazioni limitate, presentando anche un rischio per la salute umana e per l’ambiente. Il progetto GRAPHCOAT, finanziato dall’UE, offre una nuova generazione di materiali di rivestimento efficaci, ecologici ed economicamente sostenibili. GRAPHCOAT è realizzato in polietilene a bassa densità arricchito con nanopiastrine di grafene di alta qualità e non tossiche. Il nuovo prodotto ha già suscitato l’attenzione di numerosi clienti internazionali nel campo dell’imballaggio industriale, dell’isolamento degli edifici e degli indumenti di protezione.
Obiettivo
Barrier coatings and films are essential in many industries – like food/medical packaging, building or textiles – as a protection from moisture and bacteria, corrosion, heat, physical damage... However, the materials currently in use often offer a limited performance (e.g. plastics are not completely impenetrable), present a risk for human health and the environment (many metals and solvent-based coatings widely used as protective barriers are increasingly regulated for their toxicity) and/or show a growing trend of supply scarcity and price rise (unstable remote metal ores). A new generation of effective coating materials, eco-friendly and economically viable, is therefore urgently needed to improve the protection and safety of consumer and industrial goods.
Taking up this challenge, we present GRAPHCOAT, a ground-breaking multifunctional barrier film made of Low-Density Polyethylene (LDPE) enhanced with high-quality and non-toxic graphene nanoplatelets and manufactured with our proprietary extrusion coating technology. Through its unique compound formulation and exploiting the unparalleled features of graphene, GRAPHCOAT offers outstanding barrier properties, excellent mechanical strength, heat dissipation and UV absorption properties, among others. It allows a longer life for consumer goods, enhanced food and medical safety, and require less raw material compared to current barrier technologies.
Roncoroni is an Italian family-owned company with more than 50 years of experience in the lamination and coating field, and a consolidated customer base. Our new product has already raised the attention of many of our clients in the fields of industrial packaging, building insulation and protective clothing. Thanks to GRAPHCOAT, they will benefit from a last-generation, high-performance and sustainable range of products in their offering, that will lead them to long-term profitability. We, in turn, expect to reach +€13.7M revenues and hire 16 new people by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22030 ORSENIGO CO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.