Descrizione del progetto
Recupero crediti intelligente
L’esazione dei crediti in ambito finanziario viene rivoluzionata dall’intelligenza artificiale grazie alla disponibilità di enormi quantità di dati storici dei clienti per banche e altri istituti finanziari. Il programma Cortx, finanziato dall’UE, è una piattaforma di recupero crediti intelligente che elabora e analizza automaticamente i documenti relativi alle insolvenze per amministrare e prevedere l’esito del recupero crediti. Cortx aumenta l’efficienza, riduce i livelli di inadempimento e migliora i margini netti per tutte le parti interessate nel settore europeo dell’insolvenza. Cortx mira a ridurre il livello del debito immobilizzato su scala globale portando l’intelligenza artificiale nel mercato dell’insolvenza.
Obiettivo
Cortx is an intelligent debt recovery platform that automatically processes and analyses insolvency documents to administer and predict the outcome of debt recovery. Through machine learning Cortx increases efficiency, reduces default levels and improves net margins for all stakeholders in the European insolvency sector.
Cortx is designed to be used by insolvency practitioners, credit management firms, and creditors, including financial institutions, local governments, and utility companies. Cortx will generate revenue through a per-case fee model, with a fixed fee charged upfront for every new case onboarded. A recurring per-case per monthly fee is also charged for the ongoing use of analytics and forecasting algorithms on all live cases in a firm’s portfolio. Commercialisation in the UK personal insolvency market will be targeted first, followed by European and North American personal insolvency markets.
Our vision is to reduce the level of non-performing debt on a global scale by bringing machine intelligence to the insolvency market. We aim to be the central data manager for the insolvency market allowing real time transfer of information and documentation with a fully auditable and compliant core. The proposed project will enable us to expand into EU markets, by undertaking in-depth market research, devising a market entry strategy for EU countries, and consolidating strategic partnerships necessary for European commercialisation. It will also allow us to further develop Cortx from its current stage by optimising technical aspects and developing its predictive functions, localising it for EU markets and running a pilot with potential customers in these new markets. At the end of the project we will be ready to commercialise Cortx in our go-to-markets of the UK, Germany, France, Italy and Spain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
F94XVN6 ARDARA
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.