Descrizione del progetto
Tingere di verde il deserto
Oggi, la storica Mezzaluna fertile e molte altre zone corrono il rischio di una desertificazione fulminea, che non è possibile prevenire o invertire in maniera efficace con i metodi o le tecnologie attuali. Eppure, il processo di miscelazione recentemente brevettato e dimostrato per la creazione di nanoargilla liquida è stato insignito del riconoscimento «Climate Solver» del WWF, grazie a una formulazione brevettata esclusiva di argilla trasformata in un composto liquido. Questa argilla contribuisce a diminuire il consumo idrico, migliora la salute del suolo e moltiplica la resa produttiva, mitigando al tempo stesso i cambiamenti climatici. Il progetto LNC, finanziato dall’UE, si propone di fornire questa tecnologia dove è maggiormente necessaria. A quel punto, permetterà la riprogettazione del prototipo di gruppi di miscelazione mobili e commerciali per la produzione di quantità illimitate di nanoargilla liquida in loco, offrendo così numerosi benefici all’ambiente.
Obiettivo
We urgently need to fight desertification by restoring areas of the world historically bread baskets suffering from erosion, harvests lost and poor water quality. Farmers and government authorities desperately need a fast-acting sustainable land management solutions to protect over 1 billion livelihoods.
Until now this has proven incredibly challenging as available technology and methods require years to get arid soils strong enough to retain water.
Desert Control can convert arid lands into fertile soils in a matter of hours with a patented mixing process to create Liquid NanoClay (LNC). This clay and water compound is sprayed onto sandy soils, quickly penetrating them at depths of 60 cm and enabling them to retain water and nutrients and host plant boosting fungi creating conditions for fertile land.
Our first demonstrations with farmers in the UAE, the Agricultural Research Centre in Egypt, Ministry of Interior in Abu Dubai and the Sinai Governorate have successfully shown that LNC treatment can reduce the need for irrigation by up to 77% and increase soil fertility up to 40% leading to 416% higher yields.
After the success of our first demonstration, we got the attention of large-reaching organizations such as BBC and the World Wildlife Foundation WWF who has identified us as a world Climate Solver Transforming arid lands will help mitigate climate change by reducing land’s surface temperature to 15°C, with just 1% of the planet’s arid land treated with LNC, these spaces could absorb 26 million tonnes of CO2 a year! To make LNC available for the people who need it, the agricultural sector, desert return projects and commercial and private greenery and provide unquantifiable benefits to society and the natural environment we need €2.5M to redesign our existing prototype for a transportable, commercial mixer. These units will be licensed all over the world to create endless amounts of LNC on-site.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione del territorio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi infrastruttura verde
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica sistemi di approvvigionamento idrico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4052 ROYNEBERG
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.