Descrizione del progetto
Vedere la retina più chiaramente potrebbe aiutare a ridurre i disturbi visivi
La tomografia ottica a radiazione coerente (Optical coherence tomography, OCT) è una tecnologia non invasiva che si avvale di onde luminose per ottenere immagini trasversali ad alta risoluzione della struttura tissutale. Questa sorta di biopsia ottica senza incisione o rimozione di tessuto si è rivelata una tecnica importante nelle applicazioni biomediche e cliniche, tra cui la diagnosi di malattie della retina. La tecnica mostra oggi i suoi limiti nella capacità di produrre immagini complete dell’occhio in 3D in quanto non può tener conto dei piccoli movimenti durante l’acquisizione delle immagini. Per ovviare a questo problema ad un prezzo competitivo, gli scienziati ISSO hanno sviluppato una nuova sorgente laser per la OCT. Con il supporto dell’UE, essi stanno introducendo sul mercato questa tecnologia, che potrebbe rappresentare un cambiamento radicale nella diagnosi precoce delle malattie oculari e, più in generale, nell’immaginografia biomedica.
Obiettivo
According to the World Health Organization, 50% of all cases of blindness in Europe are preventable and 80% of all vision impairment is considered avoidable. However, early diagnostic requires comprehensive and accurate diagnosis tools. While OCT has emerged over the past two decades as the undisputed gold standard for accurate, high resolution local characterization of ophthalmic tissues, its limitation to provide wide field-of-views (FOV) over the entire eye structures has been vastly acknowledge as a key bottleneck to improve early diagnosis of eye conditions – in particular retinal vascular diseases (e.g. diabetic retinopathy).
OCTLIGHT has developed a disruptive laser source – the heart of the OCT system – enabling a step improvement over competing alternatives in the market, providing the cornerstone towards the next generation of 3-dimensional, wide-field and high-resolution imaging of the eye. Besides its superior performance compared to current competitive technology, OCTL’s swept source delivers these advantages at a competitive price, providing an unmatched value proposition– not only in ophthalmic applications but also in other fields using OCT (e.g. cardiology, dermatology, etc.).
Resonating with the fast expansion of the OCT market - expected to reach $1.8Bn by 2024 and growing at a double-digit rate – there is thus a very significant business opportunity for OCTLIGHT to gain a foothold as the lead (sub-)supplier of top tier OCT components. Hereto, the successful implementation of the present innovation project will represent a significant business opportunity for OCTLIGHT, with significant revenue/profit and job creation to be untapped in the first 5 years of commercialization. In addition, the present project is considered as a vital cornerstone to fuel OCTLIGHT’s growth, while simultaneously providing tailwind to a step performance improvement in next generation OCT systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 LYNGBY
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.