Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per un migliore controllo della produzione
La digitalizzazione, l’elettronica e i sensori intelligenti hanno apportato enormi vantaggi ai processi produttivi, controllando e supervisionando le fasi dell’intera produzione. Tuttavia, le opzioni attuali, come i modelli di apprendimento automatico, la progettazione di reti neurali o l’elaborazione manuale dei dati, non sono in grado di gestire la quantità di dati e non possono offrire modelli o soluzioni decisionali efficienti. Il progetto Pythia, finanziato dall’UE, intende sviluppare e diffondere l’uso di un sistema di intelligenza artificiale che si avvale di algoritmi di apprendimento profondo oggetto di approfondite ricerche, in grado di organizzare e pulire i dati per fornire modelli e strategie migliori. Questo sistema, Pythia, già testato nel settore della produzione della carta, è in grado di rilevare gli errori di produzione fino a 30 minuti prima e di coadiuvare nella verifica dell’efficienza delle soluzioni.
Obiettivo
With the digitalization of the industry, smart electronics and sensors that control and supervise every stage of the paper production process are available. However, current solutions to process the data such as manual data processing, neural networks design or other machine learning models cannot keep up with the amount of gathered data, providing inefficient decision-making models that ultimately do not solve the problem completely. PerfectPattern has developed, Pythia, An Artificial Intelligence (AI) solution based on deep learning algorithms, capable of autonomously gathering, cleaning and analysing data within seconds. Pythia is able to forecast error behavior of a highly complex production system around 30 minutes ahead, with a model that takes under a second to compute data. Thanks to this long pre-warning time, it is possible to build smart strategies to prevent the error. The system even allows to check with Pythia if the strategy will effectively avoid the future error. We not only deploy the leading edge research in AI from Mathematics, we understand key influences coming from leading edge science in Physics (string theory, quantum field theory). Therefore Pythia’s AI is a leapfrog in technology. Pythia has already reported economic benefits to the paper production industry. But the potential of Pythia goes beyond the paper industry. With its unsupervised data analytics and anomaly detection capabilities, Pythia can be expanded as a prediction and production control system for many other industrial applications. With the PoC of Pythia giving successful initial results; there are several big decisions to make before we can continue with the project. We are seeking now to conduct a feasibility study in order to direct our development and commercial efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81379 MUNCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.