Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Cognitive Fractal and Secure EDGE based on an unique Open-Safe-Reliable-Low Power Hardware Platform Node

Descrizione del progetto

La bellezza dei frattali si presta alla cognizione e al cloud

I frattali, che sembrano più opere d’arte moderna che forme geometriche prodotte da algoritmi matematici, sono figure caratterizzate dalla presenza di ripetizioni simili su scale progressivamente più grandi o più piccole. Si potrebbero trarre delle analogie tra tali enti geometrici e la coscienza (o cognizione), anch’essa sviluppata secondo diversi livelli di organizzazione, da quello subcellulare al livello sistemico. Di fatto, i frattali hanno numerose applicazioni nei sistemi naturali e artificiali. Il valore dei sistemi frattali complessi risiede in gran parte nella semplicità unica con cui rappresentano la complessità, mantenendo le principali caratteristiche della struttura tramite nodi e le interazioni tra di essi. Il progetto FRACTAL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nodo di calcolo su cui basare un sistema frattale cognitivo in grado di apprendere dal suo ambiente e di rispondere di conseguenza. Esso supporterà un’interazione continuativa, rapida e affidabile tra il mondo fisico e il cloud per applicazioni che vanno dalle auto a guida autonoma alle procedure mediche in remoto.

Obiettivo

The objective of this research activity is to create a reliable computing node that will create a Cognitive Edge under industry standards. This computing node will be the building block of scalable Internet of Things (from Low Computing to High Computing Edge Nodes). The cognitive skill will be given by an internal and external architecture that allows to forecast its internal performance and the state of the surrounding world. Hence, this node will have the capability of learning how to improve its performance against the uncertainty of the environment.
As a result of the integration of these cognitive systems into a fractal network, there will be another intrinsic crucial advantage, emergency and adaptability, new functions will flourish through the created space of possibilities of our cognitive Systems. This complex network will transfer all those cognitive advantages to the Edge, a computing paradigm that lay down between the physical world and the cloud.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 914,19
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 326,25

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0