Descrizione del progetto
Mettere da parte vitamine e integratori e fare spazio a estratti di piccoli frammenti di RNA
Sappiamo bene che dovremmo inserire molta frutta e verdura nella nostra dieta. Conosciamo le vitamine e i minerali, le fibre e persino il valore di un piatto variopinto. Tuttavia, molti di noi non conoscono i microRNA (miRNA) presenti in quei frutti e in quelle verdure che sono in gran parte responsabili delle loro proprietà antinfiammatorie e di prevenzione in generale delle malattie. Il progetto Mirnagreen, finanziato dall’UE e coordinato dall’omonima azienda, ha sviluppato una tecnologia proprietaria per estrarre i miRNA da rifiuti organici alimentari, fornendo un prodotto naturale di alta qualità. Mirando innanzitutto ai settori nutraceutico e cosmeceutico, la tecnologia Mirnagreen consentirà la creazione di un’economia circolare che valorizzerà i risultati lungo tutta la filiera alimentare.
Obiettivo
Non-communicable diseases (NCDs), such as cardiovascular diseases, cancers, chronic respiratory diseases, diabetes, pose a significant health and economic burden worldwide, accounting for more than 60% of all global deaths. Increasingly, health organizations, governments and citizens themselves are taking a more pro-active stand towards healthier lifestyles. Dietary intake of fruit and vegetables - whose daily consumption recommended by WHO is at least 400g - is a key effective factor in reducing NCDs and chronic inflammation-related mortality risks. The anti-inflammatory capacity of fruits and vegetables is attributable to their microRNAs, which are small non-coding RNA (sRNA). Nevertheless, despite their immunomodulatory action, the poor availability of microRNA in the normal diet make them insufficient to carry out this function.
Mirnagreen is the most extensive and sustainable platform of all-natural, non-modified functional microRNA extracts, based on an exclusive and proprietary food-grade technology to extract and purify microRNA from plants. Mirnagreen technology can extract between 40 to 100 mg small RNAs per kg of fresh plant biomass in a purification cycle of less than 3 hours. The production process enables full valorisation of all residues in the food chain, as it derives from plant waste generated by local food producers. Mirnagreen’s manufacturing is fully sustainable and promotes circular economy.
Mirnagreen is a radically new solution that can be integrated into a wide range of products. Go-to-market applications of our extracts are nutraceuticals and cosmeceuticals. Future applications will include agro stimulants, oral care, pet food and, eventually, drugs.
The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into our overall plan to reach the market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of Mirnagreen and its market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturafrutticoltura
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolari
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturacoltivazione di ortaggi
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
39100 BOLZANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.