Descrizione del progetto
La rivoluzionaria tecnologia della bioraffinazione trasforma la biomassa in fibre ecocompatibili
Ogni giorno, enormi quantità di biomassa e di residui agricoli vengono bruciate o semplicemente lasciate a marcire nei campi, rilasciando così grandi quantità di emissioni di CO2. Il progetto ECOFIPS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo processo di bioraffinazione che tratta i flussi di residui organici in modo che possano essere utilizzati come materie prime per vari settori. In particolare, il processo converte il 100 % della biomassa residua in fibre ligno-cellulose per la fabbricazione di prodotti di alto valore. Le potenziali applicazioni includono la produzione di fibre destinate all’industria della carta e degli imballaggi e all’industria dei materiali isolanti. Riutilizzando la biomassa nei prodotti, la CO2 viene fissata nei materiali invece di essere emessa nell’atmosfera. Questo pone una solida base per una nuova bioeconomia circolare.
Obiettivo
At the time of obtaining fibres for industries as the one of cardboard/paper, Substrates or insulation materials, alarming issues arise regarding its production or extraction. On respect of paper and carboard, this has a Carbon footprint of 1Kg/Kg, on top, carboard intended for packaging contains mineral oils saturated hydrocarbons and mineral oil aromatic hydrocarbons. With respect of insulation materials, polystyrene foam for instance has a CO2 footprint of 7-14 CO2/kg, glasswool and rockwool 1,1-1,5 kg CO2/kg which at the end of their life-span these materials, turn into special treatment waste. Substrate market landscape is not much better: peatlands are dramatically destroyed, impairing their carbon sink function. NewFoss (Uden, The Netherlands) developed a biorefining process, NewFoss ECOFIPS which converts 100% of the residual biomass to ligno-cellulose fibre to make high value products. The patented biorefining process is energy/CO2 and water neutral treating organic residue streams, such that they can be used as raw materials. This way, we will develop the business and value chains for fibre intended for paper and packaging (NFF-Pulp), substrate/potting soil (NFF Substrate), insulation panel material (NFF- Iso), and fertilizer. Many industries/consumers at the EU can benefit from all these advantages incorporating an innovative and competitive process to its production, saving money from a circular economy perspective and a sustainable and non-toxic point of view. Global landscape for molded fibre, has a big CAGR with a 6.8% (2017-2022). On respect to the Insulation Materials Market is supported by a CAGR of 6.2% . The worldwide market for Potting Soil is expected to grow at a CAGR of roughly 2.8% over the next five years. ECOFIPS project has a budget of 1.4 M and will need two years to be performed. ECOFIPS will supposed to NewFoss, in five years’ time, a total turnover of 116M with a ROI of 10.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5406 XT UDEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.