Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Innovative 3D electro-printing method to improve power, capacity and safety of lithium ion-batteries

Descrizione del progetto

Batterie migliori per alimentare i veicoli elettrici

Sono urgentemente necessarie soluzioni per una decarbonizzazione efficace, trasporti non inquinanti e una ridotta dipendenza dalle risorse petrolifere. I veicoli elettrici (EV) possono essere un’ottima soluzione per un trasporto ecologico pulito. Un grosso ostacolo alla loro diffusione riguarda il fatto che le batterie agli ioni di litio non sono abbastanza potenti. Il progetto Addionics, finanziato dall’UE, si propone di sostenere lo sviluppo di nuove batterie che utilizzano la tecnologia addionica per prolungarne la durata, grazie all’esclusivo metodo di stampa elettrica in 3D. Le nuove batterie saranno più sicure, più forti e il tempo di ricarica sarà molto più breve.

Obiettivo

We are currently experiencing one of the most dynamic shifts in the history of modern transportation. With a continuous
decrease of oil resources, increase in number of cars and the growth of tail gas pollution, more and more countries began to
the importance of Electric Vehicles (EVs) by setting ambitious sales targets. EU transportation sector has committed to a
60% reduction in green-house gas emission by 2050. However, despite the growth of the EV market, the development in the
battery has been only incremental, without massive breakthroughs, since 1991 when Sony launched first commercial
Lithium-Ion batteries.
Addionics innovative technology and materials can create Li-ion batteries with higher capacity, power and energy density.
Using unique 3D electro-printing method, and easy manufacturing process, Addionics will enable longer EV battery life,
shorter charging time and higher safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-SMEInst-2018-2020-1

Meccanismo di finanziamento

SME-1 - SME instrument phase 1

Coordinatore

ADDIONICS IL LTD
Contributo netto dell'UE
€ 50 000,00
Indirizzo
DIZENGOFF 100
6439612 Tel Aviv
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale
€ 71 429,00