Descrizione del progetto
Nuovo sensore di grafene per trasformare l’industria dei veicoli elettrici
Molte industrie in rapida crescita, come quella aerospaziale, automobilistica, energetica, petrolifera e del gas richiedono una misurazione di temperatura a risposta rapida, leggera, flessibile, stabile e su grandi dimensioni. L’industria delle batterie sta attualmente vivendo una rinascita e una rapida crescita della domanda nel mercato dei veicoli elettrici e dello stoccaggio della batteria di griglia. Il progetto DANUBIAGRAPH, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sensore di temperatura di grafene, che può essere applicato su qualsiasi substrato non metallico come una pellicola estremamente sottile. Il progetto ha testato il sensore di temperatura di grafene e lo ha trovato estremamente accurato durante la convalida industriale. DANUBIAGRAPH ha progettato il sensore affinché fosse flessibile per l’uso su superfici curve, il che rende la sua area di copertura praticamente illimitata, nonché economico, con un tempo di risposta rapido e una precisione eccellente.
Obiettivo
Many fast-growing industries, such as aerospace, automotive, power generation, oil & gas require fast-response, light-weight, flexible, stable, large-area temperature measurement. These requirements are particularly relevant for the battery industry which faces renaissance and booming demand both, in electric vehicle (EV) market and grid battery storage. Managing of an even distribution of temperature is key to operating of EV batteries close to their performance limits. The detailed monitoring of the battery temperature can bring great benefits and prevent potential negative effects of overheating which implicitly improves the state of health, i.e. a lifetime of batteries as well as prevents their technical failures.
Danubia NanoTech developed an effective solution - graphene temperature sensor which can be, in the form of extremely thin film, applied on any non-metallic substrate (e.g. foil, glass). The sensor confirmed the high accuracy in the industrial validation; it is very thin, ultra-light, and while produced by spray-coating, it is also very variable for application on flexible (curved) surfaces and practically unlimited in terms of coverage area. On self-adhesive film, the sensor's application is very easy, with lower material costs, with fast response and excellent accuracy. All these properties of our graphene sensor provide a great value proposition particularly for EV batteries and also for grid battery storage.
Danubia NanoTech is a dynamic technology-based company with long-term expertise in R&D of advanced materials focused on applications of graphene and carbon nanotubes. We produce excellent quality graphene with applicability in flexible electronics and conductive composites. Currently, we focus on the development of graphene-based sensors (temperature, thermo-physical, strain) for applications in different industries. Research, development, and production of carbon nanomaterials are ISO 9001:2015 certified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84104 Bratislava
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.