Descrizione del progetto
Biometrics in Things™ per il settore dell’ospitalità
Uno dei costi maggiori nel settore dell’ospitalità è il servizio clienti e la protezione della sicurezza e della privacy degli stessi. Ad esempio, per gli hotel è fondamentale evitare di trattare gli ospiti abituali come nuovi clienti e che personale non qualificato esamini documenti. Il progetto YooniK, finanziato dall’UE, produrrà una significativa rivoluzione tecnologica globale nel settore dell’ospitalità. Biometrics in Things™ fornisce un’identità affidabile per l’ospitalità offrendo esperienze senza soluzione di continuità a beneficio degli ospiti. La soluzione si basa sull’innovativa tecnologia proprietaria Privacy with Benefits™, che va ben oltre il regolamento generale sulla protezione dei dati per garantire la «privacy by design» preservando al contempo tutti i vantaggi personalizzati e contestualizzati. La tecnologia YooniK è sostenuta da un partenariato per l’innovazione con Intel Europe ed è riconosciuta dai principali operatori internazionali del settore dell’ospitalità.
Obiettivo
In an extremely competitive hospitality industry worth $570b in 2017, hotels spend vast amounts of time and money trying to know their customer, provide them with great experience, protect their security and safeguard their privacy. Still, after providing very sensitive personal information, returning guests are treated as an unknown customer, be kindly asked to wait in long lines to check-in or have breakfast and offered upselling or ancillary of no interest to her. Moreover, untrained staff checking documents and identities poses security threats and gives a false sense of security to society.
YooniK is set to deliver the next big global tech disruption: Biometrics in Things™(BiT). Starting in the hospitality industry, we believe to to be on a glazing path to become the de facto standard of a trusted Hospitality Identity, providing immersive and seamless guest experiences which are truly unique.Whether you want to seamlessly check into a hotel room and access the buffet breakfast lounge, pay for goods with a loyalty card, pick up your medicines at the pharmacy or enter your rental car: just face the camera and go! Powered by a strong belief in data privacy, we have additionally put very hard work into a novel proprietary Privacy with Benefits™ technology which goes well-beyond GDPR to ensure privacy by design while keeping all the tailored and contextualized benefits.
Backed up by an innovation partnership with Intel Europe and recognized by major international hospitality players representing 1% of the hotel rooms available in the world, our company is setting the ground for integrating the YooniK technology over the summer of 2019 in field trials with a trusted core of world-renowned innovation hospitality partners and disrupting the market with a world-premiere roll-out to operational scenarios in thousands of rooms by the end of 2019. Don’t you want to check into a YooniK hotel already?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2790-250 LISBOA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.