Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual eye model system for personalised refractive surgery treatment

Descrizione del progetto

Il supporto decisionale preoperatorio offre vantaggi ben visibili

La miopia è il disturbo oculare più comune. La sua incidenza globale sta aumentando rapidamente, in particolare tra i giovani. Circa la metà dei giovani in Stati Uniti ed Europa è affetta da miopia e il numero è in aumento. Il difetto di fondo è un bulbo oculare leggermente allungato. Nei casi più gravi, può portare a gravi conseguenze tra cui distacco della retina, cataratta, glaucoma e persino cecità. La chirurgia refrattiva (per correggere la flessione impropria della luce attraverso l’obiettivo) è diventata un trattamento molto comune e relativamente semplice. Ora, il progetto VEMoS, finanziato dall’UE, sta fornendo un supporto preoperatorio sofisticato con diagnostica brevettata all’avanguardia e software di simulazione avanzata per prevedere i risultati postoperatori. Lo strumento decisionale dovrebbe migliorare i risultati riducendo al contempo il rischio di complicanze, aiutando milioni di persone in tutto il mondo a vedere più chiaramente.

Obiettivo

The incidence of myopia is predicted to rise from 28% of the global population in 2010 to almost 50% in 2050. Factors such as population aging and increase of hours spent in front of screens are driving the increase in global eye deficits. Vision impairments reduce the quality of life, affect economic and educational opportunities and increase the risk of death. This is particularly important for vulnerable groups such as elderly, children, workers and drivers. Overall, WHO reported that uncorrected vision was responsible for 241bn of productivity loss per year worldwide.
Our innovative Virtual Eye Model System (VEMoS) is based on patented revolutionary ophthalmic diagnostic devices (CSOs MS-39 tomographer/topographer and the unique open-field aberrometer), as well as on innovative simulation software developed by Vissum. Overall, our innovation provides personalised clinical-decision support based on each patients eye measurements and neural network simulations of post-surgery outcomes, improving surgery success and patient satisfaction rates.
By combining CSOs ophthalmic high-tech hardware design, manufacturing and commercialisation skills with Vissums refractive surgery and software development and independent clinical testing by CHUC and AUH, this project is expected to bring economic, social and health impacts, including progress towards achieving the EC action plan on personalised medicine ICPerMed. Our goal is to mature, scale-up and demonstrate the production of the VEMoS system, targeting ophthalmology clinics as clients, and with the aim to standardise refractive surgery decision making and revolutionise the refractive surgery field with personalised treatments.
A successful VEMoS project will allow us to create measurable impacts on our companies, quantified as accumulated revenue of 145.3m in five years (2022-2026), equal to accumulated operating profit of 58.2m creating 60 full time employments, and generating 37m in reduced customer costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALCASADO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 935 852,50
Indirizzo
EBANISTAS 4
28923 Alcorcon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 038 455,40

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0