Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercialization of a breakthrough wind resource assessment technology for automated planning of bankable wind farms

Descrizione del progetto

Soluzioni automatizzate e a basso costo per sostenere lo sviluppo di parchi eolici

L’energia eolica rappresenta una promettente fonte di energia rinnovabile ed è un pilastro essenziale della visione dell’Unione europea in materia di energia. Il settore emergente sta attirando enormi investimenti e aprendo nuove opportunità di lavoro e commerciali. Tuttavia, le procedure per lo sviluppo di progetti di prospezione e di energia eolica rimangono lente. L’individuazione del sito ideale è difficile, mentre le stime e la valutazione della bancabilità richiedono tempo. Il progetto WindSider, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione automatizzata ed economica per generare dati affidabili sulle risorse eoliche e analisi per accelerare il processo decisionale e ridurre il rischio di nuovi progetti di parchi eolici.

Obiettivo

The process of prospection and wind energy project development today is still lengthy and risky. In three out of four prospected sites no wind power plant is ever built. The main challenge is in accurately identifying a wind power sites. Today, assessing the practical constraints and estimating the potential long-term energy yield for different configurations is largely done through a sequence of manual and lengthy processing steps. Precise estimates take time, expertise and manual effort for the different steps and a high level of quality assurance by human experts to ensure the results are sufficiently accurate to be accepted by investors and lenders, i.e. 'bankability'.

WindSider addresses the need for a automated and affordable solution for generating accurate and bankable resource maps, wind power plant designs and long-term yield assessment studies. WindSider outperforms the classical semi-automated process in terms of processing time and cost, while still ensuring bankable precision. WindSider is a game changer enabling for the first time generation of validated reports of bankable quality. This allows for prospecting more projects faster with go/no-go decisions at lower risk than today, leading to more new wind farms.

Wind energy is abundantly available as a domestic energy source all over the world. It requires no fuel and causes no emissions. It is the fasted growing source of power globally and an essential pillar of Europe’s Energy Union strategy. At the same time, the overall process of wind energy project development and power generation is far from optimized, carrying vast business opportunities for those improving it. Between 2018-2024, the global wind energy installations on land will on average be 50 GW per year (200GW will be prospected), requiring 20,000-30,000 new turbines and investment of 70 billion EUR per year, indicating a Total Available Market size for the WindSider of approximately 2 billion EUR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3E
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 396,25
Indirizzo
KALKKAAI 6
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 137,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0